Passati circa due mesi dall’odiosa aggressione che un anziano automobilista subì da parte di un tassista in piazza Barberini, siamo tornati sul luogo per vedere se la situazione è cambiata. Come qualcuno ricorderà infatti, noi ricostruimmo l’episodio individuando come causa scatenante il fatto che i tassisti usano occupare ogni spazio disponibile su un lato della piazza, ben oltre quello che la segnaletica gli assegna. Nel caso specifico, l’anziano signore doveva recarsi in farmacia e, avendo trovato lo spazio riservato alla sosta per acquisto medicinali occupato dai taxi, si era fermato su uno spazio libero della fermata taxi. Ciò aveva scatenato la violenta reazione di un tassista che arrivò a malmenare il poveruomo.

Ieri di primo mattino siamo passati in piazza Barberini ed abbiamo trovato lo spazio antistante la farmacia come mostra la foto.

barberini

 

Come si può apprezzare dal dettaglio della foto che segue, i taxi occupano completamente sia l’area di carico e scarico merci che quella riservata alla sosta per acquisto di farmaci urgenti, arrivando anche a sostare nel bel mezzo della carreggiata.

barberini1

 

Non che ci fossimo fatti illusioni sulla possibilità che l’incredibile aggressione degli inizi di aprile avrebbe attirato l’attenzione delle forze di polizia almeno in questo luogo specifico, peraltro così centrale che verrà percorso da decine di pattuglie durante il giorno. Ma è davvero sconfortante dover prendere atto che a Roma appare tutto immutabile e quando qualcosa cambia, inevitabilmente lo fa in peggio.

Ci voleva tanto perché la PLRC emanasse un ordine di servizio, ribadendolo quotidianamente, per cui ai taxi a piazza Barberini non è consentito sostare al di fuori dello spazio a loro riservato?

Alla prossima aggressione o rissa in piazza Barberini per lo stesso futile motivo, la responsabilità dovremo purtroppo darla al Comandante Clemente i cui ripetuti sforzi, di cui siamo stati personali testimoni in più occasioni, non stanno evidentemente modificando di una virgola la situazione. Forse comincia ad essere il caso di prenderne atto.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano

Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…

Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…

Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo? Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis? #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo?
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis?
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/ScRH4VNOet
Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close