Ammetto che l’abuso nell’utilizzo di espressioni straniere nel parlato quotidiano è una mia personale idosincrasia.

Ma come può essere venuto in mente al Sindaco Raggi di pubblicare su twitter gli auguri alla città di Roma per il suo Natale in inglese?!?

 

raggi1

Oltre al provinciale “Happy Birthday”, c’ha messo anche la storpiatura del nome della città: “Roma” si chiama “Roma” da 2770 anni e se qualcuno all’estero ha necessità di tradurlo questo nome, passi pure, ma che lo faccia il Sindaco della città è semplicemente inammissibile.

Per secoli Roma ha civilizzato il mondo diffondendo la propria lingua, il latino, e facendone la base per le tante nuove lingue che si sarebbero poi sviluppate.

Va bene la decadenza della città, ma arrivare ad utilizzare un idoma straniero per fare gli auguri di compleanno a Roma, con tanto di storpiatura del nome, è davvero troppo.

 

E sorvoliamo qui sulla svista contenuta nella primissima versione del tweet, dove all’età di Roma erano stati tolti una settantina d’anni:

 

raggi2

 

Va detto che questo malcostume si va diffondendo a tutti i livelli della società italiana, arrivando ad essere praticato anche dalle istituzioni più alte.

Guardate nella foto che segue come alla Camera dei Deputati sono riusciti ad infarcire di termini stranieri la scheda di presentazione di un convegno da loro organizzato:

 

scuolaNoHate

Va bene la necessità di utilizzare termini tecnici che spesso risultano di difficile traduzione, ma si poteva ben evitare di metterli nel sottotitolo del convegno. L’hashtag scelto è poi un capolavoro di cattivo gusto e provincialismo. Ma perché “scuolecontrolodio” gli faceva proprio schifo?

Che tristezza assistere alla colonizzazione culturale anglosassone con le maggiori istituzioni del paese ad agire da complici, per di più probabilmente inconsapevoli.

 

Condividi:

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

"... paradossalmente ..." twitter.com/FalsaAndrea/st…

Uscita cieca dal parco su strada a veloce scorrimento: una perfetta trappola per pedoni (se un bambino scappa al genitore e finisce in strada i veicoli non hanno il tempo di vederlo). Mettiamo limite a 30 km/h con camera fissa? La paghiamo noi! @gualtierieurope @eugenio_patane twitter.com/PamphiljVilla/…

In 10 anni via Merulana non è mai stata a doppia corsia di scorrimento. Dalla chiusura di via dei Fori Imperiali, che richiese modifiche anche in via Merulana per l’accresciuto traffico, quest’ultima è rimasta a corsia unica a causa dei veicoli in sosta #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - In 10 anni via Merulana non è mai stata a doppia corsia di scorrimento.
Dalla chiusura di via dei Fori Imperiali, che richiese modifiche anche in via Merulana per l’accresciuto traffico, quest’ultima è rimasta a corsia unica a causa dei veicoli in sosta
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/c3TX56PNmm

Cambiando il tipo di cassonetto il risultato non cambia. Chi l’avrebbe mai detto? twitter.com/lavoratori_ama…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close