… il problema delle bancarelle a Roma.

C’è un tweet odierno di @sbywor che a nostro avviso mostra in maniera esemplare ed emblematica qual è questo problema:

 

La prestigiosa gioielleria Tiffany …

New York, Parigi, Milano, Roma.

 

TifNY
New York
TifParigi
Parigi
TifLondra
Milano
TifRoma
Roma

Sono gli altri, a Milano, Parigi o New York, che non hanno ancora colto la potenzialità che qualche bancarella davanti ai Tiffany locali potrebbe dispiegare oppure siamo noi a Roma che non ci rendiamo conto dei danni che bancarelle in sovrannumero e mal posizionate, benché regolari, creano al commercio cittadino?

Ci si arriva a capirlo che un’attività che è in grado di attribuire un valore aggiunto enorme agli oggetti che vende (bravi loro che ci riescono) non può coesistere fianco a fianco con altre che invece fanno dei ricarichi minimi la loro forza (motivo per cui riescono a vendere tutto per pochi euro)?

Ed in una così stretta coesistenza non è la bancarella che viene spinta verso la direzione di Tiffany, ossia portata ad aumentare i propri margini e quindi consentire maggiori guadagni al gestore, bensì è l’attività di pregio che inesorabilmente vedrà ridursi l’efficacia della propria offerta e quindi il valore aggiunto generato.

È quindi questa la scelta di fondo che va infine fatta a Roma: si vuole puntare su attività ad alto valore aggiunto che permettono guadagni più alti per tutti (gestori, personale, indotto, ecc.), oppure conviene continuare a spingere verso attività sempre più improvvisate ed a basso costo, aumentandone ulteriormente i numeri e lasciando che i loro margini continuino ad essere erosi dalla concorrenza al ribasso?

Detta in altri termini, vogliamo cercare di essere tutti più ricchi (o, per gli appassionati pauperisti, meno poveri) ed operare e vivere in condizioni migliori, oppure preferiamo essere via via sempre più poveri e rassegnarci a vivere e lavorare sempre peggio?

Condividi:

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

Reminder mattutino di lavori improvvisi, con zero Alert di Roma Mobilità, scoperto per caso perchè ho visto le navette.

(Le quali non si sono fermate alla fermata: Scalo San Lorenzo – Talamo).

@MercurioPsi @diarioromano

Sindaco o non sindaco, @ignaziomarino continua ad ascoltare la città. Da sindaco si distinse per coraggio, apertura e chiarezza d’intenti. Da europarlamentare ha avviato una campagna d’ascolto, con incontri dal vivo ed un questionario online.
https://www.diarioromano.it/sindaco-o-non-sindaco-ignazio-marino-continua-ad-ascoltare-la-citta

@MercurioPsi @diarioromano
Orbene, da alcune estati si ripete lo scherzetto della navetta di quartiere dove l’autista getta la spugna per assenza di aria condizionata e sospende le corse. In genere ci sono 2 vetture per volta parcheggiate da una parte. Eppure continuano a-

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »