Una Società incivile: sulla linea dedicata ai disabili, vecchi bus inadatti

 

La MetroA ha 5 stazioni centrali prive di ascensori o montascale, che pertanto non sono accessibili ai passeggeri a ridotta mobilità (Spagna, Barberini, Repubblica, Vittorio Emanuele, San Giovanni).
Per questo motivo è stata istituita la linea bus 590 che segue il percorso della linea A ed effettua esclusivamente le fermate in prossimità delle stazioni MetroA, da Cinecittà a Ottaviano.

 

 

La linea è servita da 2 soli autobus, uno per direzione, con frequenza di 90 minuti.

A causa del guasto di numerosi ascensori e montascale, ormai fermi da mesi, le stazioni inaccessibili da 5 sono diventate almeno 16 (su 27 totali). Sembrerebbe scontato e moralmente doveroso, soprattutto in queste condizioni, potenziare questa linea.

 

Cosa è stata invece capace di fare ATAC? L’8 Aprile ha messo in servizio sulla linea 590 uno scassone del 2001, un vecchio diesel Euro3 rumoroso e con le sospensioni inefficaci, un autobus privo di posto disabili, privo di pedana per salire sul bus, e con addirittura i pali in mezzo alle portiere.

Praticamente su una linea dedicata ai disabili, c’era un autobus completamente inservibile!

 

Un clamoroso errore che era stato già segnalato un’altra volta alcuni mesi fa (e non sappiamo quante altre volte può essersi ripetuto). Ovviamente i nuovi bus bianchi a noleggio, perfettamente idonei al trasporto disabili, hanno avuto tutt’altre destinazioni.

Il Disability Manager del Campidoglio, con il quale c’è una proficua collaborazione , ha assicurato azioni per risolvere la questione.

 

Auspichiamo provvedimenti molto incisivi e più responsabili: i passeggeri a ridotta mobilità già si sentono “sfigati per la ridotta mobilità”, perché non impiegare sulla linea 590 i nuovi bus e aumentare la frequenza portandola a massimo mezz’ora?

 

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »