Un dibattito su costi e benefici delle Olimpiadi

logo-roma2024-2015

Ci siamo già occupati della candidatura di Roma per le Olimpiadi del 2024, qui con un parere contrario e qui con la tesi opposta.

Torniamo a farlo ora a pochi giorni dal lancio dell’iniziativa dei Radicali perché si apra un dibattito pubblico sull’opportunità di candidare Roma per i giochi.

ABBIAMO BISOGNO DELLE OLIMPIADI?

Sembra tutto già deciso: la candidatura è ufficiale, c’è il sostegno politico e finanziario del governo. Invece siamo ancora in tempo per aprire un dibattito sui costi e sui benefici di un progetto che costerà miliardi di euro delle nostre tasse. A Roma servono interventi efficaci, una buona amministrazione, riforme “olimpioniche”, ma abbiamo bisogno di Olimpiadi?

Sul sito internet http://referendumroma2024.it/ si possono trovare le tante motivazioni che farebbero propendere per un ritiro della candidatura, dalla cosiddetta “maledizione del vincitore” (perché la città che vince i giochi normalmente peggiora la sua situazione economica), all’inevitabile aumento delle tasse per coprire gli impegni di spesa presi con il CIO.

In quelle pagine viene anche segnalato che a tutt’oggi non c’è traccia degli studi di fattibilità che il presidente del CONI Giovanni Malagò aveva annunciato lo scorso anno. Questo vuol dire che si sta portando avanti la candidatura senza un’idea concreta di cosa ciò possa significare in termini economici, una cosa a dir poco irresponsabile in una città che fatica a trovare le risorse per le necessità primarie.

A prescindere comunque da come la si pensi sull’opportunità della candidatura romana, dovrebbe essere interesse di tutti far emergere tutti i pro ed i contro di essa, affinché ognuno si faccia un’idea compiuta.

E non è detto che questo non possa essere il modo perché anche uno fermamente negativo come il sottoscritto arrivi a cambiare idea ed a sposare con convizione la causa olimpica!

Non avranno mica paura del confronto due giganti come Giovanni Malagò e Luca Cordero di Montezemolo?!?

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Sito ancora irrangiungibile. Previsione di ripristino @InfoAtac? twitter.com/MercurioPsi/st…

#ATAC e la REPRESSIONE del dissenso, MIGLIAIA di account BLOCCATI da #infoatac ⬇️⬇️⬇️ ilmessaggero.it/roma/metropoli… ⬆️⬆️⬆️ @QuinziUgo #AtacDelNord Retweeted by diarioromano

Come si fa a prendere sul serio un’azienda come AMA? Il primo cassonetto multimateriale alla Magliana contiene un errore in una delle etichette (bAmbolette) e la cosa non è stata ancora corretta. Un dettaglio, ma importante #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Come si fa a prendere sul serio un’azienda come AMA?

Il primo cassonetto multimateriale alla Magliana contiene un errore in una delle etichette (bAmbolette) e la cosa non è stata ancora corretta. Un dettaglio, ma importante
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/uIuMvpJp4r

Settare le giuste aspettative. (spetterebbe all'amm.ne capitolina, ma in mancanza ci pensa l'ottimo @MercurioPsi) twitter.com/MercurioPsi/st…

Fototrappole contro lo sversamento dei #rifiuti: la versione del comandante Angeloni. Un'audizione del responsabile della Polizia Locale ha fornito utili informazioni su fototrappole e abbandono dei rifiuti. Rimangono dubbi e margini di miglioramento... 👇 diarioromano.it/fototrappole-c…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close