Un dibattito su costi e benefici delle Olimpiadi

logo-roma2024-2015

Ci siamo già occupati della candidatura di Roma per le Olimpiadi del 2024, qui con un parere contrario e qui con la tesi opposta.

Torniamo a farlo ora a pochi giorni dal lancio dell’iniziativa dei Radicali perché si apra un dibattito pubblico sull’opportunità di candidare Roma per i giochi.

ABBIAMO BISOGNO DELLE OLIMPIADI?

Sembra tutto già deciso: la candidatura è ufficiale, c’è il sostegno politico e finanziario del governo. Invece siamo ancora in tempo per aprire un dibattito sui costi e sui benefici di un progetto che costerà miliardi di euro delle nostre tasse. A Roma servono interventi efficaci, una buona amministrazione, riforme “olimpioniche”, ma abbiamo bisogno di Olimpiadi?

Sul sito internet http://referendumroma2024.it/ si possono trovare le tante motivazioni che farebbero propendere per un ritiro della candidatura, dalla cosiddetta “maledizione del vincitore” (perché la città che vince i giochi normalmente peggiora la sua situazione economica), all’inevitabile aumento delle tasse per coprire gli impegni di spesa presi con il CIO.

In quelle pagine viene anche segnalato che a tutt’oggi non c’è traccia degli studi di fattibilità che il presidente del CONI Giovanni Malagò aveva annunciato lo scorso anno. Questo vuol dire che si sta portando avanti la candidatura senza un’idea concreta di cosa ciò possa significare in termini economici, una cosa a dir poco irresponsabile in una città che fatica a trovare le risorse per le necessità primarie.

A prescindere comunque da come la si pensi sull’opportunità della candidatura romana, dovrebbe essere interesse di tutti far emergere tutti i pro ed i contro di essa, affinché ognuno si faccia un’idea compiuta.

E non è detto che questo non possa essere il modo perché anche uno fermamente negativo come il sottoscritto arrivi a cambiare idea ed a sposare con convizione la causa olimpica!

Non avranno mica paura del confronto due giganti come Giovanni Malagò e Luca Cordero di Montezemolo?!?

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »