In molti ieri hanno notato il seguente annuncio apparso sul sito web di Adecco:

 

 

Ricerchiamo un operatore sul campo per un servizio di bike sharing che verrà lanciato a Roma quest’estate.

dice l’annuncio. Ma che vorrà dire?

C’è forse un’azienda che si sta preparando a lanciare un servizio di bike sharing a Roma e sta selezionando operatori?

 

Considerati i disastrosi precedenti dei servizi di bike sharing provati a Roma, anche quest’annuncio induce a preoccupazione visto che titoli preferenziali sono “… una precedente esperienza in consegna merci …” e “… un interesse nelle nuove tecnologie …“. Basta un interesse? Non sarebbe meglio una buona o ottima padronanza?

 

Insomma l’impressione è che si sia davanti all’ennesima iniziativa improvvisata che non potrà che risolversi nell’ennesimo flop di un servizio altrimenti indispensabile in una grande città.

 

Come che stiano le cose, ci si aspetterebbe che questa volta l’amministrazione non si faccia trovare impreparata e subisca, ancora una volta, qualcosa di invasivo senza alcuna verifica e preparazione (come accadde per Obike).

Sarà stata informata l’assessore Meleo di questa iniziativa che riguarda la mobilità? E che dire di Enrico Stefàno, che pur essendo passato a presiedere l’Assemblea Capitolina continua ad interessarsi di mobilità, o di Pietro Calabrese che lo ha sostituito in commissione?

 

Continua la telenovela del bike sharing a Roma nonostante, come ormai abbiamo detto in tutte le salse, la vigente riforma degli impianti pubblicitari consentirebbe domani (DOMANI!!!) di lanciare i bandi per un servizio di bike sharing tradizionale pagato dai cartelloni.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »