Agli inizi di giugno ci eravamo rallegrati per la sparizione delle bancarelle in via Nazionale.

Come avevamo spiegato nel pezzo di giugno:

 

… era dal settembre 2016 che denunciavamo la bruttura e lo scandalo commerciale di numerose bancarelle operanti sui marciapiedi di via Nazionale in barba ai divieti della normativa e senza pagare un euro di concessione. Il trucco usato da quei banchi dipendeva dalle concessioni itineranti di cui sono titolari, concessioni una volta utilizzate dalle apette che giravano la città vendendo merce varia ed ora riconvertite in bancarelle stanziali ma con delle “rotelline” che gli consentirebbero in teoria di spostarsi.

Queste licenze “itineranti” però non possono operare sulle strade della grande viabilità e, visto che via Nazionale rientra tra queste, costoro per anni l’hanno occupata abusivamente.

Finora i nostri appelli alla presidente Alfonsi, all’assessore Meloni ed al presidente Coia sono caduti nel vuoto. Oggi finalmente prendiamo visone di una via Nazionale liberata dalle bancarelle.

 

In quel pezzo chiosavamo:

Speriamo si tratti di una soluzione definitiva.

 

Ebbene no, purtroppo la soluzione non doveva essere definitiva perché una decina di giorni fa abbiamo rivisto numerose bancarelle sui marciapiedi di via Nazionale. Eccole:

 

 

 

 

 

Desolante, è veramente desolante dover constatare ancora una volta che a Roma i problemi non li si riesce mai a risolvere in maniera definitiva, ma solo a metterci una pezza e che – dopo poco tempo – si deve ricominciare tutto da capo.

 

Che in una strada come via Nazionale, dove passano ogni giorno innumerevoli pattuglie di vigili e di tutte le altre forze dell’ordine, non si riesca a reprimere il commercio ambulante irregolare è una sconfitta devastante per l’amministrazione sia municipale che comunale.

 

Purtroppo dobbiamo ancora una volta prendere atto che con personaggi come Andrea Coia, presidente della commissione commercio, il nuovo assessore al commercio, Carlo Cafarotti, o la presidente del Municipio I Sabrina Alfonsi non c’è modo di assicurare un minimo di legalità neanche nei luoghi più in vista della città.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

#Trasporto pubblico nelle periferie ad una svolta? Dal 1 aprile102 linee bus saranno appaltate a nuovi gestori. Tra questi non ci sarà Trotta, esclusa dopo le denunce di irregolarità pubblicate per primi da diarioromano 👇📰 diarioromano.it/trasporto-pubb…

E quella del Tridente è l'unica Isola Ambientale istituita a Roma (il PGTU ne prevede in tutti i rioni del centro), un pessimo viatico per le prossime Isole Ambientali sbandierate dall'amm.ne. twitter.com/EdwardLoved/st…

Sottoscriviamo: "Quante altre morti servono per cambiare?" @gualtierieurope twitter.com/marcolatini19/…

I nuovi alberi a viale Buozzi. Ne sono stati piantati una cinquantina, dopo che a luglio del 2022 furono rimossi da Terna per i lavori nel sottosuolo. Gli oleandri sono piccoli ma si spera cresceranno in fretta. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - I nuovi alberi a viale Buozzi.
Ne sono stati piantati una cinquantina, dopo che a luglio del 2022 furono rimossi da Terna per i lavori nel sottosuolo. Gli oleandri sono piccoli ma si spera cresceranno in fretta.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/nexqjSW6nw
Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close