Solidarietà con i poveri ambulanti spostati!

Lo scorso 10 luglio abbiamo tutti gioito per lo storico spostamento dei camion bar e di tante bancarelle dall’area archeologica centrale e dal Tridente. Sulla sola via della Croce ne sono stati rimossi due di banchi, uno dal lato via del Corso e l’altro dal lato di piazza di Spagna, con particolare sollievo degli esercenti che da anni dovevano subire l’oscuramento delle loro vetrine.

Se però in via della Croce lo spostamento delle bancarelle è stato fulmineo ed efficace, non altrettando può dirsi delle numerose OSP della strada che invece appaiono sempre meno rispondere a norme di diritto e sempre più al mero profitto degli esercenti, senza riguardo alcuno per le norme di sicurezza, quelle igieniche, la presenza di abitazioni e la stessa decenza.

Quelle che seguono sono delle immagine prese di recente sulla strada in serata, allorché tutti i locali si arrogano il diritto di occupare il suolo pubblico a piacimento ed a prescindere dal possesso di un regolare titolo. Se infatti di giorno si contano 5 OSP su 11 del tutto illegali, la sera tale proporzione passa ad un 5 a 9, con i locali titolari di concessione OSP che si sentono in diritto di raddoppiare o anche triplicare lo spazio loro concesso.

 

croce8
Tavolini davanti la profumeria chiusa. Tutto regolare?
croce7
Tavolini davanti altro negozio chiuso. Tutto regolare?
croce6
Tavolini davanti negozio di arredo bagni. Tutto regolare?
croce5
Tavolini davanti negozio di abbigliamento. tutto regolare?
croce4
Portone inglobato dai tavolini. Tutto regolare?
croce3
Portone inglobato dai tavolini
croce2
Tavolini davanti negozio di elettrodomestici
croce1
Tavolini davanti negozio di pantofole. Tutto regolare?

 

Da notare che via della Croce è una delle strade dove il vincolo del Tridente, emanato dalla Soprintendenza, ha escluso qualsiasi utilizzo commerciale del suolo pubblico, con conseguente decadenza di tutte le OSP a fine 2015.

Se però oggi non è dato cogliere alcuna differenza tra una OSP autorizzata ed una illegale, come possiamo attenderci che la sparizione di tutti i tavolini dalla strada venga effettivamente realizzata?

Chiariamo che noi non saremmo contrari a pochi decorosi tavoli su via della Croce, ma da lì all’indecorosa mensa a cielo aperto di oggi ce ne passa …

Ma soprattutto, se questi locali violano così palesemente le norme relative alle OSP, cosa possiamo aspettarci di tutte le norme igieniche, della qualità dei cibi e delle materie prime, della preparazione del personale, del rispetto delle norme di sicurezza e tributarie? Detta in altri termini, è chiaro o no che un sistema che tollera l’illegalità difficilmente riesce a confinarla entro certi ambiti ma necessariamente offre terreno fertile ai peggiori e più totali abusi? Non è certo un caso se ormai una percentuale spaventosa di locali del centro storico sono in mano della malavita organizzata. Chi meglio di loro infatti sa gestire l’illegalità in maniera efficacie e profittevole?

Per concludere, hanno o no diritto a lamentarsi i titolari delle bancarelle rimosse pochi giorni fa, per il pugno duro mostrato nei loro confronti, mentre si continuano a tollerare comportamenti illeciti plateali sulla stessa strada?

Condividi:

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano

Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…

Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…

Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo? Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis? #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo?
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis?
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/ScRH4VNOet
Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close