Qualche giorno fa abbiamo pubblicato la foto di un lettore che mostrava un caldarostaro ed un altro banchetto posizionati davanti l’ingresso del Gran Hotel Plaza in via del Corso.

Ci è capitato di passarci un paio di giorni fa li davanti, era già scuro ed abbiamo notato che il caldarostaro per alimentare l’illuminazione utilizza un piccolo gruppo elettrogeno posizionato vicino al suo banchetto.

Plaza

Immagini del genere era comune vederne anni fa in molte grandi città dell’Asia ma ormai anche lì hanno capito che non è pensabile che nel pieno centro cittadino ci sia qualcuno che si produca l’energia elettrica in proprio. Perché genera un fastidioso rumore continuo e soprattutto perché il motore a scoppio, per quanto piccolo, inquina e non poco, soprattutto se tenuto in funzione per ore.

Ma come … facciamo le domeniche a piedi limitando anche i veicoli euro5 e permettiamo all’ultimo degli ambulanti di tenere un motore acceso per ore in piena via del Corso???

Delle due l’una: o il banchetto fa a meno dell’illuminazione, oppure gli si fornisce un allaccio di energia elettrica a norma, la qual cosa probabilmente non si può fare. Ma d’altronde dove sta scritto che un banco ambulante debba godere delle stesse prerogative di un negozio vero? Se vogliono l’illuminazione, i caldarostari possono prendersi un normale locale commerciale e restituire un po’ di decoro alla città.

Non sappiamo se c’è qualche norma che vieti una pratica del genere, giacché la possibilità che essa, seppur esistesse, non venga applicata è altissima. E purtroppo l’arrivo del commissario Tronca, su cui più d’uno aveva riposto qualche speranza per una svolta legalitaria a Roma, non ha inciso di una virgola sulla drammatica situazione cittadina.

 

P.s.: Considerata la presenza sempre strabordante di ambulantato vario a Roma, noi rimaniamo affezionati alla legge della Regione Veneto del 6 aprile 2001, n. 10, a cui nel 2005 è stata aggiunta la seguente disposizione: “È vietato il commercio su aree pubbliche in forma itinerante nei centri storici dei comuni con popolazione superiore ai cinquantamila abitanti”. Sembrerà eccessivo ma non per la situazione romana attuale.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano

Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…

Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…

Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo? Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis? #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Che vorranno dire i segni sui pini della Cristoforo Colombo?
Molti pini sulla Cristoforo Colombo sono stati segnati con una striscia arancio. Essendo stati oggetto di controlli di stabilità recentemente, sarà mica il loro de profundis?
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/ScRH4VNOet
Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close