Fedeli alla linea per cui le questioni non le trattiamo per poi abbandonarle ma cerchiamo di seguirle quand’anche annoiassero qualcuno, sabato mattina abbiamo rifatto un controllo in piazza S. Maria Maggiore ed abbiamo trovato l’ormai famoso marciapiede senza furgoni in sosta.

 

SMM23Apr-2

Si continuano a vedere gli ambulanti che occupano parte della carreggiata con la loro merce, cosa non consentita, ma almeno sembrerebbe che i due furgoni che usavano sostare perennemente di fianco al marciapiede non ci siano più. E consideriamo questo un nostro piccolo successo, benché ottenuto dopo quasi nove mesi di martellamenti presso le diverse istituzioni.

Chiaramente disturba vedere che al posto dei furgoni vi sia un’auto in sosta, per di più non sanzionata.

Inoltre, come mostrato dalla foto seguente, anche il resto della piazza presenta diversi autoveicoli in sosta vietata.

 

SMM23Apr-1

La cosa però che ci ha infastidito di più è che sulla piazza c’erano ben due auto dei vigili e nessuna delle due si è interessata dei veicoli in sosta vietata.

 

SMM23Apr-3

Abbiamo infine aspettato un po’, per vedere se la pattuglia dei vigili che girava sulla piazza si sarebbe occupata di quanto succedeva, ma li abbiamo visti passeggiare tranquillamente in direzione della Stazione Termini. Non possiamo escludere che poi siano tornati ed abbiano fatto qualcosa sulla piazza, ma la sensazione continua ad essere che ai vigili in fondo del rispetto dei cartelli stradali non interessa molto; sembra proprio che si applichino alla cosa solo quando comandati esplicitamente e lo facciano con una svogliatezza del tutto evidente.

 

Continueremo ogni tanto a monitorare lo stato di questa piazza, sperando che si riesca a ripristinarvi la legalità per poi passare ad occuparci di qualche altro luogo simbolo.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

@MarcoMangiante Per me possono scioperare anche 365gg/anno, quello che non ritengo moralmente accettabile è che il Comune paghi ad #ATAC dei #bonus per gli scioperi (soldi dei contribuenti), nel 2021-2023 mediam 2,3 MLN€/anno @CorteContiPress

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025, grazie ai dati
ottenuti dall’associazione @TUTraP_APS.
Un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto.
@MercurioPsi

A Capri i turisti non vanno più disturbati. Perché non anche a Roma?
Un’ordinanza a Capri vieta di avvicinarsi ad altri con menù o altro materiale pubblicitario, pena multe e chiusure degli esercizi commerciali. Una misura necessaria anche a Roma.

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »