Pineto parco degrado

Siamo al parco del Pineto, un’area verde di una bellezza incredibile per gli scenari che offre. Un’area che dovrebbe essere usata per portarci i bambini, per fare sport o semplicemente per una passeggiata nel verde e che viene invece purtroppo gestita come una volgare discarica.

Nonostante siano stati messi appositamente attaccati ai tronchi dove si bisboccia, alcuni secchioni, pare non ci sia verso di far cambiare abitudini. Tutte le mattina la stessa storia. Sono loro, gli afficionados del cartoccio di vino, i padroni del parco.

Pineto parco degrado 2

A rincarare la dose la presenza del cosiddetto bio-barbone. Un povero cristo che preleva i rifiuti dai cassonetti dell’organico e che poi sversa  a quintali in vari punti della città per la gioia di sorci e gabbiani. Va bene, si sa che “i problemi so’ artri”, ma fino ad un certo punto. Il principale indiziato dell’esondazione  della fontana di Piazzale degli Eroi, che il mese scorso ha bloccato per una giornata il traffico di mezza Roma, continua ad essere lui.

invasione gabbiani fontana eroi roma

Naturalmente si tratta di una persona che dovrebbe essere aiutata dalle istituzioni, dai servizi sociali e che invece da anni viene lasciata indisturbata a coltivare le proprie nocive abitudini.

Numerose e frequenti attività criminali chiudono poi il triste scenario del parco. Le autorità competenti risultano ad oggi ancora inadeguate a gestire la situazione. Il risultato è un concentrato di sciatteria, illegalità e degrado, impensabile per qualsiasi paese civile e che risulterebbe anomalo anche per nazioni mediamente incivili.

 

Pineto parco degrado 2

Pineto parco degrado

Nonostante lo scenario sia abbastanza deprimente, la nota positiva esiste.

Alcuni cittadini, invece di piangersi addosso ed inveire contro l’insipienza delle istituzioni come spesso capita in questi casi, ha deciso di impegnarsi in prima persona per rendere nuovamente fruibile il parco. Nasce da questi presupposti la Rete del Pineto, un gruppo di residenti ed associazioni che ha già cominciato ad operare, organizzando frequenti turni di pulizia e cercando di sensibilizzare gli utenti ad un corretto utilizzo del parco. Naturalmente le istituzioni devono fare la loro parte e dare al più presto un chiaro segnale che intendono riportare il parco all’interno di standard di vivibilità europei. Se veramente hanno deciso di voltare pagina, di impegnarsi con fatti concreti, la Rete del Pineto si presenta oggi come un’opportunità unica per loro.

A breve capiremo anche se saranno in grado di coglierla.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Via Mascagni, potature dopo 28 anni.
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/YdX6usQ34f

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano

Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…

Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close