Parcheggio più tecnologico nonostante la sosta selvaggia

 

Parcheggiare a colpo sicuro: un sogno per qualsiasi automobilista che col tempo potrebbe quasi diventare realtà. Sono sempre più numerose le tecnologie che – grazie ai gps presenti nei nostri telefoni – aiutano a districarsi nel traffico o a scegliere le strade meno congestionate.

Da qualche giorno anche a Roma è disponibile una nuova app che aiuta a trovare parcheggio sulle strisce blu. Si tratta della funzione“ Find & Park” dell’app EasyPark, attiva nella Capitale dal 2015.
Non solo questa tecnologia ci permette di digitalizzare il processo di pagamento del parcheggio, consentendoci di svolgere il tutto tramite lo smartphone, ma ci aiuta a trovare il parcheggio già da quando partiamo da casa.

Grazie ad un complesso algoritmo che elabora i dati forniti dalla società che gestisce i parcheggi, la funzione Find & Park ci aiuta a conoscere le aree di sosta libere.

Attraverso la nuova funzione, il nostro smartphone diventa un navigatore, in grado di guidare l’automobilista verso la destinazione dove sarà disponibile il parcheggio.
Permette anche di conoscere il tempo di arrivo, misurando il percorso a piedi che, eventualmente, bisognerà compiere per raggiungere la meta finale.

L’app fornisce la disponibilità di posti liberi sulle strisce blu attraverso dei codici colore: verde, giallo, arancione e rosso, dove il verde rappresenta i posti liberi mentre il rosso l’impossibilità di trovare parcheggio.

Non siamo soliti rilanciare iniziative di società private ma questa volta abbiamo pensato di divulgare questa nuova tecnologia perché consente di ridurre notevolmente il tempo che ciascuno di noi impiega per trovare parcheggio.
Secondo i calcoli dell’azienda, EasyPark permette di parcheggiare l’auto nel 50% del tempo di solito necessario, consentendo non solo all’automobilista di essere meno stressato, ma anche di ridurre il traffico e l’inquinamento.

Per Giuliano Caldo, General Manager di EasyPark, in questo modo “l’automobilista decide di assumere un ruolo attivo nella lotta contro l’inquinamento, riducendo il tempo nella ricerca del parcheggio e il traffico da esso generato. I nostri dati – prosegue Caldo – dicono che chi usa Find & Park risparmia mediamente 200 gr di CO2 a parcheggio e 4 minuti di tempo. Meno carburante, meno stress e meno traffico”.

Resta, a nostro avviso, da colmare il fatto che le strisce bianche non sono monitorate dall’app. A Roma rappresentano ancora il 30% delle aree di sosta ma è pur vero che nel tempo, secondo i piani del Campidoglio, verranno ridotte a favore di quelle blu.

Roma si conferma città con un tasso di sosta selvaggia elevatissimo e dunque ogni nuova tecnologia che permetta di rendere le nostre strade più ordinate è la benvenuta.

Non c’è solo Easy Park ad offrire il sistema di pagamento del parcheggio via smartphone. Sul sito del Comune ne sono elencate altre nove che riportiamo qui di seguito:

 

myCicero   – Servizio attivo anche per il pagamento dei parcheggi di scambio
EasyPark   – Servizio attivo anche per il pagamento dei parcheggi di scambio
ParkAppy  – Servizio attivo anche per il pagamento dei parcheggi di scambio

TelepassPay – Servizio attivo anche per il pagamento dei parcheggi di scambio
• Tabnet – Servizio attivo anche per il pagamento dei parcheggi di scambio
• Smarticket.it – Servizio attivo anche per il pagamento dei parcheggi di scambio
• SostaSmart – Servizio attivo anche per il pagamento dei parcheggi di scambio
• Phonzie – Servizio attivo anche per il pagamento dei parcheggi di scambio
DropTicket – Servizio attivo anche per il pagamento dei parcheggi di scambio

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Domenica musei e aree archeologiche gratuite. Accesso libero a tutti i musei statali e a quelli comunali tranne il MAXXI e la Domus Area. Gratis anche Foro Romano, Colosseo e Castel Sant’Angelo.

test Twitter Media - Domenica musei e aree archeologiche gratuite.
Accesso libero a tutti i musei statali e a quelli comunali tranne il MAXXI e la Domus Area. Gratis anche Foro Romano, Colosseo e Castel Sant’Angelo. https://t.co/hJKNeuIC0X

Continua a far discutere lo spostamento del #Discobolo Lancellotti da Palazzo Massimo. Domenica 2 aprile, dalle 11 alle 13, sit-in dei residenti davanti a Palazzo Massimo per contrastare la #politica di spostamento di molte opere verso Palazzo Altemps 👇📰 diarioromano.it/continua-a-far…

Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Via Mascagni, potature dopo 28 anni.
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/YdX6usQ34f

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close