Pagare l’IRPEF regionale più alta d’Italia …

… anche per consentire di godere a sbafo dell’aria condizionata a qualcuno che ha avuto il solo merito (si fa per dire) di occupare con la forza una cosa pubblica.

 

condiz1

La foto mostra infatti l’entrata del palazzo in via Maria Adelaide, di proprietà della Regione Lazio ed occupato abusivamente oltre dieci anni fa, con un tubo di scarico dell’aria condizionata che spunta da una finestra al primo piano.

La storia di questa occupazione l’abbiamo già raccontata qui, ma giova ogni tanto tornarci per ricordare agli ignari cittadini del Lazio che l’addizionale IRPEF regionale che mensilmente si ritrovano decurtata dalla busta paga è la più alta d’Italia, con l’aliquota massima che arriva al 3,33% (in Lombardia, per fare un paragone, l’aliquota massima è all’1,74%).

E se i soldi della Regione Lazio devono andarsene per pagare le bollette a chi occupa il patrimonio immobiliare regionale senza alcun titolo, allora deve esserci spazio per ridurle le tasse regionali semplicemente dando soluzioni degne e socialmente fruttose ad occupazioni come queste.

Come fanno i vertici regionali a non cogliere lo stridente contrasto tra chi deve fare i salti mortali per pagare le proprie bollette, oltre alle esose tasse regionali, dovendo rinunciare spesso non solo all’aria condizionata in casa ma anche a necessità ben più urgenti, e coloro che invece grazie solo alla loro prepotenza trascorrono al fresco le giornate più calde dell’anno senza che questo costi loro un solo euro. Dov’è la giustizia sociale in ciò?

Concludiamo ricordando la chiusa del pezzo già citato: la rinascita della città di Roma non potrà non passare anche per l’eliminazione delle sacche d’illegalità rappresentate da occupazioni abusive come questa.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »