Neanche un dubbio sui 30 milioni che mancano all’appello

Mentre la maggioranza in Campidoglio prosegue il percorso a tappe forzate verso l’approvazione della delibera che sancirà l’interesse pubblico (!?!) relativamente al progetto sul nuovo stadio a Tor di Valle, in barba a qualsiasi accezione dei termini “Trasparenzaq e partecipazione”, l’ex assessore all’urbanistica del governo Marino, Giovanni Caudo, ha rifatto i conti e sembrerebbero mancare una trentina di milioni all’appello.

Qui il suo post da cui estraiamo il seguente passaggio (grassetto nostro):

 

… ho spiegato che il mancato ricalcolo del valore equivalente, che serve a determinare l’ammontare delle cubature a fronte del valore delle opere pubbliche di interesse generale poste a carico del privato, determina un minore valore per Roma Capitale, per tutti noi, di circa 30 milioni di euro. Danno economico per la città che si somma a tutti gli altri rilevi che configurano l’evaporazione del pubblico interesse. L’assessore in aula ha detto che il valore è stato invece ricalcolato e verificato. Strano, perché dopo la verifica è risultato identico al precedente al centesimo, 805,5 euro a mq. Il progetto invece è sostanzialmente diverso, e il costo di costruzione di un grattacielo è cosa diversa (maggiore costo di fondazioni, strutture e tecnologia) di quello di palazzi di 7/8 piani, tipologia standard e piuttosto consueta a Roma.

Ricalcolando questo dato come da regolamento del Comune, si ottiene un valore di circa 1.100 euro a mq. Vuol dire che a fronte dei 100 mila mq di edificabilità aggiuntiva (di quella prevista dal PRG) concessa dai grillini dovevano essere poste a carico del privato opere di interesse generale per 110 milioni di euro e non per 80,6 milioni. Ne mancano quasi 30 milioni, mancano a tutti noi, sono soldi che invece restano al proponente.

 

Si potrà essere d’accordo o meno con le idee del prof. Caudo in materia di urbanistica, ma solo qualcuno in cattiva fede può non riconoscergli onestà intellettuale.

 

Visto quindi che questa accusa di aver inspiegabilmente ridotto l’onere per il privato di circa 30 milioni viene da un riconosciuto esperto in urbanistica, oltre che da un galantuomo, fino a prova contraria, potrebbe l’attuale assessore all’urbanistica spiegare la discrasia tra i suoi calcoli e quelli del prof. Caudo?

In assenza di una risposta da parte dell’assessore, sarebbe davvero il caso che qualcuno tra il Presidente De Vito, il capogruppo Ferrara o anche lo stesso Sindaco Raggi diano una spiegazione al riguardo, perché a nessuno possa mai rimanere il dubbio che sia stato fatto un ingiustificato favore di 30 milioni al privato.

 

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Via Mascagni, potature dopo 28 anni.
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/YdX6usQ34f

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano

Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…

Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close