L’ultima volta che abbiamo riconosciuto un merito all’amministrazione attuale è stato all’inizio di quest’anno, quando grazie all’iniziativa dell’ex assessore Meloni (al di là del tentativo del Sindaco di attribuirne il merito all’inutile riforma di Andrea Coia) si riuscirono a spostare le bancarelle fuori dai marciapiedi di via Tuscolana. E prima di allora dobbiamo risalire allo scorso settembre per un evento simile, allorché apprendemmo della nomina del Disability Manager.

 

Checché se ne pensi, non siamo noi restii a riconoscere gli eventuali meriti all’attuale amministrazione capitolina; è che con un’azione amministrativa praticamente assente e spesso controproducente quando presente, le nostre pagine non possono che essere una sequela di critiche il più possibile ragionate e documentate.

 

Siamo ben lieti per una volta di riconoscere la validità dell’iniziativa presentata ieri dal Sindaco Raggi insieme all’assessore alla Cultura Bergamo: si tratta dell’istituzione della carta “MIC” (Musei In Comune) che al costo annuo di 5 euro consente a residenti e domiciliati a Roma di accedere gratuitamente a tutti i musei civici della città, ovvero: i Musei Capitolini, la Centrale Montemartini, i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, il Museo di Roma in Palazzo Braschi, il Museo di Roma in Trastevere, i Musei di Villa Torlonia (Casino dei Principi, Casino Nobile, Casina delle Civette), il Museo dell’Ara Pacis, il Museo Civico di Zoologia e la Galleria comunale d’Arte Moderna. L’ingresso gratuito vale sia per le collezioni permanenti che le mostre temporanee.

 

 

 

Anche se non è il prezzo del biglietto a frenare i romani dal visitare i musei civici, siamo sicuri che in molti approfitteranno della carta MIC per scoprirli tali musei, visitandoli periodicamente e così riappropriandosi di pezzi di valore della storia di Roma.

Sinceri complimenti al Sindaco Raggi e all’assessore Bergamo per un’iniziativa che a nostro avviso porterà ad un’incremento delle entrate economiche dei musei, grazie all’acquisto delle carte MIC, ed una loro rivitalizzazione grazie ai maggiori afflussi di romani.

 

Due sole domande un filino polemiche, tanto per non perdere l’abitudine. Anzitutto perché chiamarla “card” e non semplicemente “carta”? Qualcuno in Campidoglio ancora pensa che infarcendo il proprio vocabolario di inutili termini inglesi si sia più “fichi”?

Inoltre, perché ci sono voluti due anni per un’iniziativa tanto semplice quanto efficace?

 

Condividi:

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »