L’incendio di Rocca Cencia ha responsabili precisi

Fino allo scorso dicembre Roma aveva due impianti per il trattamento dei rifiuti indifferenziati: uno al Salario e l’altro a Rocca Cencia.

Entrambi gli impianti lavoravano a pieno ritmo e garantivano la gestione dei rifiuti indifferenziati della città, che poi è in sostanza la loro pre-lavorazione per poi essere spediti in giro per la regione e l’Italia.

Già al tempo però la situazione era critica, in quanto un qualsiasi problema ad uno dei due impianti avrebbe richiesto soluzioni di emergenza. In una tale situazione una gestione accorta avrebbe preservato i due impianti in maniera ferrea, ad esempio predisponendo controlli e precauzioni per evitare incidenti catastrofici.

Invece a metà dicembre dello scorso anno scoppia un devastante incendio nell’impianto del Salario che lo mette definitivamente fuori uso.

Dopo un primo momento di panico, l’amministrazione capitolina riesce a trovare una serie di alternative per i rifiuti indifferenziati, spedendoli in altre regioni. Sembra anzi che alla fine per il Campidoglio ci sia stato un vantaggio dall’incendio, riuscendo le nuove alternative a gestire una quantità maggiore di rifiuti rispetto all’impianto bruciato.

 

Una volta perso uno dei due impianti di trattamento dei rifiuti indifferenziati, ci si sarebbe aspettati che quello rimanente venisse preservato in tutti i modi, rimanendo l’unica alternativa in città.

Ed invece ecco cosa scrivevano gli amici di Riprendiamoci Roma a fine febbraio:

 

 

Da ciò risulta chiaro che l’amministrazione non si è minimamente preoccupata di proteggere l’impianto di Rocca Cencia da possibili incidenti, casuali o dolosi, ma lo ha continuato a gestire “alla romana”.

Come ci si può stupire o rammaricare per l’incidente occorso se non si è fatto nulla per prevenirlo?

Ha dichiarato il Sindaco Raggi dopo l’incendio:

Non ho elementi. Se questo è un attacco e non un incidente chi lo ha fatto deve sapere che non ci fermiamo“.

 

La verità è che per la città non fa molta differenza tra un attacco ed un incidente: rimane il fatto che l’unico impianto di trattamento dei rifiuti indifferenziati a Roma ha subito gravi danni che ne pregiudicano l’utilizzo, almento parzialmente.

Si può essere così irresponsabili? Giustamente a seguito dell’incendio quelli di Riprendiamoci Roma hanno potuto sottolineare che loro l’avevano detto.

 

 

 

Peccato che parlare con l’attuale amministrazione capitolina è come farlo col muro.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Uscita cieca dal parco su strada a veloce scorrimento: una perfetta trappola per pedoni (se un bambino scappa al genitore e finisce in strada i veicoli non hanno il tempo di vederlo). Mettiamo limite a 30 km/h con camera fissa? La paghiamo noi! @gualtierieurope @eugenio_patane twitter.com/PamphiljVilla/…

In 10 anni via Merulana non è mai stata a doppia corsia di scorrimento. Dalla chiusura di via dei Fori Imperiali, che richiese modifiche anche in via Merulana per l’accresciuto traffico, quest’ultima è rimasta a corsia unica a causa dei veicoli in sosta #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - In 10 anni via Merulana non è mai stata a doppia corsia di scorrimento.
Dalla chiusura di via dei Fori Imperiali, che richiese modifiche anche in via Merulana per l’accresciuto traffico, quest’ultima è rimasta a corsia unica a causa dei veicoli in sosta
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/c3TX56PNmm

Cambiando il tipo di cassonetto il risultato non cambia. Chi l’avrebbe mai detto? twitter.com/lavoratori_ama…

Conca d’Oro è tutt’altro che risanata. #Fotoreportage della piazza. La recente inaugurazione delle aree ludiche non risolve i gravi problemi: degrado e insediamenti #abusivi. Passi avanti non sufficienti... 👇📰 diarioromano.it/conca-doro-e-t…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close