L’estate littoria della Sindaca Raggi: gli stessi bus presentati 5 volte

Dopo l’avventato annuncio dell’imminente arrivo di 600 bus, la figuraccia dei 70 bus israeliani presi a noleggio (restituiti perché non immatricolabili nell’UE – troppo inquinanti), iniziano finalmente ad arrivare a scaglioni i primi nuovi bus dalla Turchia, che saranno in tutto 227.

Dopo 3 anni di annunci e propaganda, l’evento è talmente eccezionale che la Sindaca in persona parte per un impegnatissimo tour tra i popolosi quartieri periferici di Roma, troppo spesso dimenticati.

Le prime tappe del tour a sorpresa sono:
– 1 AGO a Tor Bella Monaca
– 6 AGO Corviale
– 8 AGO Casal Bruciato
– 9 AGO Acilia
– (to be continued..)

 

Bagni di folla (si fa per dire), decine di bus schierati (sul serio), collegamenti in diretta, volti sorridenti, immagini di trionfo… Tutto bello bellissimo, ma ad uno sguardo più attento, negli stessi video postati sul suo profilo Facebook dalla Sindaca Raggi, emerge un particolare molto curioso, imbarazzante, esilarante, ed irritante al tempo stesso. Nei vari video, nelle diverse date, appaiono dei bus che sono SEMPRE GLI STESSI!!

Possiamo così vedere l’autobus con il numero di matricola 1302 che appare sia nel video dell’inaugurazione a Tor Bella Monaca che nel video dell’inaugurazione a Corviale.

Stesso copione per gli autobus matricola 1304 e 2224, sempre nei due video pubblicati dalla Sindaca Raggi.

 

Altro giro, altra cerimonia. Nel video di ieri, 8 Agosto a Casal Bruciato (un nome evocativo..), possiamo osservare l’autobus matricola 2312 che appare anche nel video di Tor Bella Monaca.

 

 

Ma c’è di più, questi autobus erano in circolazione per Roma già dal 1° Agosto. Vediamo infatti un altro autobus, matricola 2313 comparire a Casal Bruciato, Tor Bella Monaca, e in una foto di un utente scattata il 4 Agosto mentre il bus era in servizio sulla linea-navetta MA3.

Mentre andavano in onda queste festose carnevalate, decine di cittadini sotto al sole attendevano stremati l’arrivo di un autobus. Anzi, non di un autobus qualsiasi, ma di uno di QUESTI autobus, sottratti al normale servizio insieme agli autisti, per una incomprensibile mania di propaganda.

Quante altre inaugurazioni dovremo ancora sorbirci dalla Sindaca a spasso per Roma? Perché la maldestra propaganda grillina non impiega UN solo unico autobus per questi teatrini? Lo spot “+ bus x Roma” ha un senso o è solo una beffa..?

 

 

Condividi:

Una risposta

  1. Da ridere … per non piangere.
    Ma poi, il MS5 è (forse sarebbe meglio dire è stato) maestro nella gestione delle rete e della propaganda attraverso di essa possibile che cada in questi errori banali ? Possibile che non si renda conto che qualcuno fotografa, gurda le foto e fa due + due ?
    Bah

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

Venerdì 20 +SCIOPERO+ del trasporto pubblico, “contro il genocidio a Gaza”

In caso di sciopero il Comune paga dei #bonus ad #ATAC, nel 2021-2023 in media 2,3 MLN€/anno

È come se ogni lavoratore romano pagasse un caffé l’anno ad #ATAC per i suoi scioperi

#ATAC – i debiti verso fornitori sono tornati ad aumentare sensibilm dopo il “reset” del Concordato (2019)

https://www.diarioromano.it/atac-ancora-un-bilancio-in-utile-analisi-approfondita-dei-dati-contenuti-nel-consuntivo-2024/

Si può festeggiare🥳 su un Bilancio col servizio ai cittadini ai MINIMI storici? e incognite su presente e futuro?

@antitrust_it @gualtierieurope

Come sta messa la Polizia Locale a Roma? Così!
Non solo il corpo è cronicamento sotto organico e soggetto alle storiche, deleterie, dinamiche interne, ma non si pensa neanche di salvargli la faccia facendolo operare con garitte decorose.

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »