La battaglia contro “tavolino selvaggio” registra altri successi, ma occorre un salto di qualità

Sparita un'occupazione abusiva storica in via delle Carrozze, che aveva subito diverse sanzioni ma aveva resistito impunemente per molti anni

Della rinnovata vitalità del Municipio I nella repressione delle OSP abusive ce ne siamo occupati qualche settimana fa, in occasione di un poco felice messaggio della presidente Bonaccorsi che infatti era stato subissato di critiche.

 

Vogliamo tornare a parlare di OSP in centro storico perché recentemente sembrerebbe essere stata eliminata definitivamente un’occupazione ultradecennale che non era stata mai autorizzata.

Il locale che aveva realizzato quell’occupazione è sito in via delle Carrozze e negli anni aveva subito più di un provvedimento sanzionatorio, incluse diverse rimozioni forzose degli arredi.

Nel 2015, a seguito dell’ennesima rimozione degli arredi realizzata dal Municipio I e dopo che il locale aveva riallestito la OSP il giorno successivo, alcune associazioni di cittadini insieme all’allora presidente del Municipio I, Sabrina Alfonsi, avevano inscenato una protesta presso gli arredi esterni del locale: considerando tavolini e sedie come arredo pubblico, in quanto privi di concessione, si erano seduti ai tavoli rifiutandosi di consumare e intrattenendosi giocando a carte.

 

Immagine da ilmessaggero.it

 

L’iniziativa aveva scatenato la reazione del gestore del locale, che aveva anche provato a giustificarsi, ed aveva avuto una certa eco sulla stampa cittadina. Purtroppo però nonostante i riflettori accesi, il locale aveva continuato ad occupare il suolo pubblico senza alcuna concessione e quindi anche a canone zero, dimostrando che a Roma il crimine continua a pagare.

 

La novita delle ultime settimane è che l’occupazione esterna del locale è sparita, restituendo una parvenza di normalità alla strada.

 

 

Sono rimasti ammennicoli vari attaccati al muro dello stabile, ma l’ingombrante schiera di tavolini, sedie, ombrelloni e menu che il locale ha mantenuto per anni fino all’incrocio con via Mario dei Fiori è finalmente sparita.

 

Così si è mostrato il tratto di via delle Carrozze per molti anni

 

Non sappiamo se questo successo rientra nelle attività di repressione degli abusi messa in campo da tempo dal Municipio I, oppure se trattasi di decisione autonoma del locale (cosa quest’ultima alquanto improbabile, visto i grandi guadagni ed i pochissimi rischi delle OSP totalmente abusive).

In ogni caso rimane l’anomalia di un locale che per oltre 8 anni è riuscito ad occupare il suolo pubblico in pieno centro storico senza alcuna concessione e nonostante lo specifico interessamento dei vertici del Municipio affinché ciò non avvenisse.

Questo dimostra la necessità che il regolamento in materia di OSP venga rivisto affinché gli abusi risultino antieconomici per i gestori, laddove le vigenti norme li incentivano.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

Nel cuore di Testaccio, accanto alla fontana progettata da Raffaele De Vico, una montagna di bottiglie e lattine in abbandono. Brutto spettacolo di mezza estate

Reminder mattutino di lavori improvvisi, con zero Alert di Roma Mobilità, scoperto per caso perchè ho visto le navette.

(Le quali non si sono fermate alla fermata: Scalo San Lorenzo – Talamo).

@MercurioPsi @diarioromano

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »