Città in rovina – In via Labicana un abbandono di oltre 12 anni

Per la rubrica “Città in rovina” vogliamo oggi segnalare lo stabile sito in via Labicana 83, a circa 300 metri dal Colosseo e quasi di fronte all’Hotel Mercure Colosseo.

 

Labic1

Si tratta di uno stabile probabilmente privato che versa nelle condizioni mostrate dalle foto da 12/13 anni.

Cercando in rete abbiamo trovato questa pagina che nell’ormai lontano 2008 già notava l’anomalia di una struttura del genere in abbandono da anni.

Orbene una proprietà del genere lasciata a marcire per anni è un nonsenso economico, sia nel caso di proprietà privata, come probabile, sia pubblica. Ci troviamo infatti nel pieno centro di Roma, a due passi dal Colosseo e dalla Domus Aurea, in un rione signorile come il Celio. Delle residenze private qui andrebbero a ruba per cifre molto importanti, così come un hotel, che potrebbe vantare una posizione straordinaria, andrebbe senz’altro a gonfie vele. Insomma in ogni caso parliamo di svariati milioni di euro buttati alle ortiche. Qualche altra immagine dello stabile.

Labic2

Labic4

Labic3

Ma anche nel caso di una proprietà distratta o impelagata con chissà quali contenziosi, quello che a noi appare inaccettabile è che la città debba subire quotidianamente un degrado tanto evidente nel suo pieno centro. Come è possibile infatti che le istituzioni tollerino che uno stabile forse pericolante (cosa che spiegherebbe le impalcature ormai fisse), sicuramente sporco ben oltre il limite della decenza e probabilmente infestato di topi sia lasciato in questo stato?

Quando ci si deciderà a normare l’obbligo per i proprietari immobiliari di mantere gli stabili entro canoni di decoro accettabili? Come può mancare una normativa in tal senso nella città che ha il centro storico più grande al mondo per di più patrimonio dell’UNESCO?

Di un obbligo di pulizia degli stabili per legge ne beneficerebbe anzitutto l’immagine della città ma esso sarebbe anche un formidabile volano per rimettere in moto un’edilizia che finalmente ha smesso di consumare inutilmente nuovo suolo ma non ha ancora trovato nuovi sbocchi di una certa consistenza.

Materia per la campagna elettorale prossima ventura?

 

Clicca qui per le precedenti puntate di Città in Rovina

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Via Mascagni, potature dopo 28 anni.
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/YdX6usQ34f

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano

Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…

Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close