In Germania le ciclovie veloci e a Roma rimaniamo a zero

CicloviaVeloce

Leggiamo da Il Sole 24 ore che a fine novembre è stato inaugurato in Germania il primo tratto della ciclovia veloce che per una lunghezza di circa 100 km si snoderà lungo tutta la Ruhr, il cuore industriale della Germania.

Per ciclovia veloce si intende una pista riservata alle bici e ricavata in genere sul sedime di ferrovie dismesse; con un limitato numero di incroci con il resto del traffico e poche curve l’obiettivo è di consentire velocità medie intorno ai 25 km l’ora (facilmente ottenibili con mezzi a pedalata assistita), così da rendere il mezzo competitivo anche per spostamenti extra-urbani fino a 15 km.

Da notare che il 50% dell’investimento complessivo di quest’opera, ossia circa 90 milioni di euro, verranno da fondi europei.

Peraltro paesi come l’Olanda hanno già sperimentato da anni i benefici di questo tipo di infrastrutture.

Questa notizia ci dà modo di gettare uno sguardo alla situazione romana, in termini di infrastrutture per la ciclabilità, e sperimentare ancora una volta un profondo sconforto.

C’era stato un momento, prima della caduta del governo cittadino, che una serie di progetti per la realizzazione di alcuni tratti ciclabili cittadini erano in agenda. Poi non se ne è saputo più nulla ed anzi nelle ultime liste delle cose da fare non c’è una virgola per la mobilità ciclabile. Ed a proposito del fatto che la metà del progetto tedesco verrà pagato con i fondi europei, per capire la distanza che ci separa da loro possiamo considerare che noi con i fondi europei ci abbiamo fatto l’inutile tratto di ciclabile di via Portuense, quello che la domenica viene invaso dalle bancarelle di Porta Portese!?!

E dire che dei tanti fondi che il governo da trovato per il Giubileo basterebbero poche briciole per realizzare piste ciclabili leggere in molti punti della città. Vi sarebbe ad esempio da collegare la ciclabile di monte Ciocci, l’unica veramente di livello europeo, con le altre ciclabili presenti in Prati, così da consentire di andare in bicicletta dal S. Maria della Pietà fino in centro. Oppure da studiare la possibilità di realizzare una ciclabile leggera sul lungotevere, ottenendo una dorsale ciclabile che attraversa tutta la città e potrebbe servire tutto il centro storico.

Come fare per far giungere al commissario Tronca queste sollecitazioni di puro buon senso, poche risorse e grandi vantaggi per tutti?

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Il grande rilancio del mare di Roma è finalmente arrivato! Daje @Francescorocca @gualtierieurope @Ale_Onorato twitter.com/rome_sea/statu…

Domenica musei e aree archeologiche gratuite. Accesso libero a tutti i musei statali e a quelli comunali tranne il MAXXI e la Domus Area. Gratis anche Foro Romano, Colosseo e Castel Sant’Angelo.

test Twitter Media - Domenica musei e aree archeologiche gratuite.
Accesso libero a tutti i musei statali e a quelli comunali tranne il MAXXI e la Domus Area. Gratis anche Foro Romano, Colosseo e Castel Sant’Angelo. https://t.co/hJKNeuIC0X

Continua a far discutere lo spostamento del #Discobolo Lancellotti da Palazzo Massimo. Domenica 2 aprile, dalle 11 alle 13, sit-in dei residenti davanti a Palazzo Massimo per contrastare la #politica di spostamento di molte opere verso Palazzo Altemps 👇📰 diarioromano.it/continua-a-far…

Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Via Mascagni, potature dopo 28 anni.
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/YdX6usQ34f

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close