È da metà agosto che seguiamo la storia del marciapiede della UPIM in piazza S. Maria Maggiore. Ci siamo ritornati a fine settembre ed ora facciamo un’altra puntata, dovendo purtroppo riscontrare che la situazione non è cambiata di una virgola.

 

SMMa2

Tutto il marciapiede risulta nascosto da furgoni e auto in sosta. E se la nostra ricostruzione della segnaletica mancante è corretta (la PLRC non ci ha ancora fornito riscontri a distanza di mesi), su quel lato non sarebbe consentita neanche la fermata dei veicoli, figuriamoci la sosta.

Dando poi un’occhiata a dove dovrebbero passare i pedoni, così si presenta il marciapiede:

 

SMMa1

La gran parte del marciapiede è occupato dalle bancarelle con i pedoni che devono accontentarsi di uno stretto cunicolo. Immaginate un po’ cosa diverrà un tale spazio con i flussi di pellegrini attesi per il Giubileo.

Per avere un’idea di come invece dovrebbe correttamente presentarsi questo marciapiede, occorre andarci di notte in piazza s. Maria Maggiore. E la si troverebbe così:

SMMa3

Voi che dite? Meglio così o meglio col marciapiede invaso dalle bancarelle e la carreggiata ingombra di veicoli in sosta?

Il problema di queste illegalità, inclusa la probabile sparizione (SPARIZIONE!) del cartello di divieto di fermata, è stato segnalato più volte al Primo Gruppo della PLRC ed al Municipio ma a tutt’oggi non è successo nulla.

Avendo saputo dai vigili responsabili della segnaletica che apparentemente ci sono problemi di risorse per le installazioni, ci siamo offerti due volte di provvedere noi al ripristino materiale del cartello mancante. Ma anche così le settimane passano senza che succeda nulla.

Il risultato è che due bancarelle continuano ad essere lasciate libere di stravolgere un lato della piazza dove ha sede una delle quattro basiliche maggiori di Roma, una di quelle che verranno visitate da milioni di pellegrini durante il Giubileo.

Verrebbe da pensare che queste bancarelle foraggino pesantemente qualcuno perché ciò accada ma invece molto probabilmente si tratta solo dell’ennesima declinazione dell’inefficenza, indolenza e menefreghismo che caratterizza troppi uffici pubblici.

A questo punto siamo curiosi di vedere se questa sarà la situazione il giorno che verrà aperta la porta santa nella basilica di S. Maria Maggiore. Vedremo di esserci!

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Ama corregge la scritta sul cassonetto. Spariscono le “bambolette” che tanta ilarità avevano suscitato e arrivano le “bombolette” sul nuovo contenitore multimateriale alla Magliana. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Ama corregge la scritta sul cassonetto.
Spariscono le “bambolette” che tanta ilarità avevano suscitato e arrivano le “bombolette” sul nuovo contenitore multimateriale alla Magliana.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/yrSh9FSRgE

#Trasporto pubblico nelle periferie ad una svolta? Dal 1 aprile102 linee bus saranno appaltate a nuovi gestori. Tra questi non ci sarà Trotta, esclusa dopo le denunce di irregolarità pubblicate per primi da diarioromano 👇📰 diarioromano.it/trasporto-pubb…

E quella del Tridente è l'unica Isola Ambientale istituita a Roma (il PGTU ne prevede in tutti i rioni del centro), un pessimo viatico per le prossime Isole Ambientali sbandierate dall'amm.ne. twitter.com/EdwardLoved/st…

Sottoscriviamo: "Quante altre morti servono per cambiare?" @gualtierieurope twitter.com/marcolatini19/…

I nuovi alberi a viale Buozzi. Ne sono stati piantati una cinquantina, dopo che a luglio del 2022 furono rimossi da Terna per i lavori nel sottosuolo. Gli oleandri sono piccoli ma si spera cresceranno in fretta. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - I nuovi alberi a viale Buozzi.
Ne sono stati piantati una cinquantina, dopo che a luglio del 2022 furono rimossi da Terna per i lavori nel sottosuolo. Gli oleandri sono piccoli ma si spera cresceranno in fretta.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/nexqjSW6nw
Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close