Il concetto di albero (e del ridicolo) della Montanari

Recuperiamo con un po’ di ritardo l’ennesima imbarazzante prova dell’assessore all’ambiente, Pinuccia Montanari, che in compagnia del Sindaco Raggi (il cui esordio è fantastico: “Ciao Pinuccia”!?!) prova a spiegare la strage di alberi in corso da settimane a Roma.

Sia il Sindaco che l’assessore provano ad abbindolare i cittadini con le solite storielle, mentre se volessero davvero affrontare l’argomento dovrebbero rispondere a ben altre domande (rimandiamo a questo post per farsene un’idea).

Ma il momento migliore del video è quando l’assessore parla della riforestazione urbana come risposta alla sfida ambientale dei cambiamenti climatici.

 

Noi vogliamo creare le premesse per affrontare la grande sfida che abbiamo di fronte che è quella dei cambiamenti climatici. Roma sarà una delle città al mondo in grado di rispondere da subito a questa grande sfida ambientale che è la sfida del secolo.

 

Dice l’assessore Montanari, ed in cosa dovrebbe consistere questa riforestazione urbana lo illustra con alcune immagini che la mostrano mentre pianta quello che lei considera un “albero”. Eccole:

 

pinuccia2
cliccare sull’immagine per andare alla pagina del video

 

 

Per la Montanari quindi uno zeppetto infilato alla benemmeglio nella terra, senza peraltro alcun tutore, è un albero che servirà alle generazioni future.

Delle due l’una: o l’assessore non ha la minima cognizione di cosa sia e come si pianti un albero vero, dandogli delle possibilità reali di attecchire e durare nel tempo, oppure lo sa e prende scientemente in giro i cittadini. Non sappiamo quale delle due opzioni sia la peggiore.

 

Per capire poi come vanno a finire questi presunti interventi di “riforestazione urbana” della Montanari, consigliamo la visione del seguente video visto sulle pagine facebook del Parco Archeologico di Centocelle Libero:

 

albero
cliccare sull’immagine per andare alla pagina del video

 

Dove va la città di Roma con un assessore all’ambiente così imbarazzante ed inutile?

 

E, per finire, no, Sindaco, non ci ha rassicurato e non ha chiarito un bel niente, come al solito.

Se vuole veramente rassicurare e chiarire le questioni con i cittadini, si sottoponga alle loro domande e la smetta una buona volta col metodo Marzullo (“Si faccia una domanda e si dia una risposta.“).

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »