foto-diario

 

Capita, a volte, di essere testimoni di gesti generosi. Non so chi sia quell’uomo che è salito sul 301 dopo Piazza Mancini. Aveva in una mano due buste piene di regali di Natale. E nell’altra un sacchetto di mele rosse come quelle di Biancaneve.

L’autobus era affollatissimo, come sempre. Si è messo le buste tra le gambe e si è aggrappato a una maniglia. Intanto si frugava nella tasca in cerca di qualcosa. Intorno a lui, un mare di piedi, gambe, braccia e due fidanzatini seduti l’uno sull’altro, abbracciati.

L’autobus è ripartito, con un sospiro lungo. Mi sono rimessa a guardare il fiume di macchine fuori dal finestrino. Ad un tratto, ho sentito la voce del controllore. “Il biglietto, per favore.” Lo aveva chiesto all’uomo delle mele che, esitante, ora diceva: “Non lo trovo, l’ho comprato, non lo trovo”.

“Lo cerchi”, — ha risposto il controllore- “Lo cerchi con calma”. E così l’uomo ha cominciato a cercare in tutte le tasche. Poi si è abbassato per guardare perfino nelle buste, tra i pacchetti natalizi, nelle mele.

“Deve essere caduto.” Era imbarazzato. Gli tremava la voce come ad un uomo innocente. Il controllore ha preso la penna e ha cominciato a scrivere soddisfatto. A quel punto con la coda dell’occhio ho visto che la fidanzatina lasciava cadere furtivamente  qualcosa. Poi la voce, squillante, giovane: “Scusi, signore… le è caduto questo.”

L’uomo e il controllore si sono girati e a terra c’era il biglietto dell’autobus. Era immacolato. Anche un po’ luminoso. Più giallo degli altri. L’uomo delle mele lo ha raccolto e lo ha fatto vedere al controllore.

Sospettoso, contrariato, il controllore ha detto ai fidanzatini:  “Fatemi vedere il vostro biglietto”. La ragazza gli ha mostrato altri due titoli di viaggio e poi ha sorriso all’uomo con il sacchetto di mele che la guardava grato.

Capita, a volte, di essere testimoni di gesti generosi. Non so chi sia quell’uomo che è salito sul 301 dopo Piazza Mancini. Aveva in una mano due buste piene di regali di Natale. E nell’altra un sacchetto di mele rosse come quelle di Biancaneve. Prima di scendere, però, ho visto che  prendeva una mela dal sacchetto. Ai due ragazzi ha detto: “Per voi. Grazie. Buon Natale”.


 

 

Le foto in home page e nel corpo dell’articolo sono di Alan Bates

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »