Forse Tronca non ha ancora realizzato dove è capitato

troncaManiCapelli

Qualche giorno fa, a seguito dell’emissione delle due ordinanze da parte del commissario Tronca, le salutavamo con moderata soddisfazione, in quanto le avevamo trovate non proprio solidissime: dettagliate e verbose premesse per dispositivi che apparivano superabili in diversi punti. Ne avevamo sottolineati alcuni tra cui il seguente:

“Un’altra perplessità riguarda l’applicabilità di quanto stabilito nelle ordinanze, dove si dice, ad esempio, che è vietato svolgere “…attività assimilabile al trasporto pubblico…” nei luoghi indicati dall’elenco, ma allora questo significa che in tutti gli altri luoghi tale attività sarà consentita? E come può essere che un’attività rappresenta un problema di degrado e di sicurezza urbana solo in alcuni luoghi? E che dire se tale attività invece che essere svolta a piazza di Spagna lo è a via Condotti?”.

Ebbene siamo stati facili profeti giacché i centurioni, dopo qualche giorno di disorientamento, hanno subito capito come aggirare i divieti e si sono spostati ad offrire con la solita insistenza i loro servigi ovunque non sia vietato dall’ordinanza (ad esempio in S. Pietro in Vincoli o a via delle Muratte).

E forse gli è ancora sfuggito che se ai risciò è vietata via del Corso, per loro invece è un luogo consentito.

Inoltre c’è da aspettarsi che presto torneranno anche i risciò ad ammorbare tanti luoghi del centro storico, limitandosi ad evitare quelli vietati dall’ordinanza.

Non sappiamo se le ordinanze siano state pensate ed impostate dallo stesso Tronca o se invece il commissario si sia affidato agli uffici capitolini. Comunque sia è bene che il commissario si renda conto che è capitato nel luogo dove il diritto è sì stato inventato, ma che oggi è senza dubbio la patria del cavillo, dell’arzigogolo giuridico, dell’iperbole interpretativa. Per questo i testi normativi, le determinazioni dirigenziali ma soprattutto le ordinanze devono essere le più semplici possibile e scritte da chi abbia dimostrato di avere tutta la dimestichezza necessaria a blindare tali provvedimenti (e per individuare tali soggetti suggeriamo di chiedere all’ex-assessore Leonori, che aveva capito come servirsene con estrema efficacia).

Ora sembra che l’elenco dei luoghi individuati dalle ordinanze verrà integrato con altri dove nel frattempo si sono spostati i centurioni, ma così non se ne uscirà mai, essendo il centro storico di Roma estremamente esteso e l’elenco delle vie e piazze non sarà mai esaustivo, mentre probabilmente non si può vietare certe attività indiscriminatamente in tutto il centro storico.

Noi l’avevamo già suggerito al commissario di guardare al nuovo regolamento di polizia urbana, che è pronto da mesi e che aspetta solo di essere messo in vigore, anziché ricorrere a provvedimenti temporanei e facilmente superabili. In quel testo vengono affrontati tanti problemi cittadini, dai centurioni invadenti ai pericolosi risciò, dagli abusi negli alcolici al divieto di rovistaggio nei cassonetti. Insomma tante misure anti-degrado che i cittadini aspettano da anni.

Sappiamo che quel provvedimento è già all’attenzione del commissario Tronca e ci permettiamo, nel nostro piccolo, di invitarlo caldamente a procedere con la sua immediata approvazione. Seppur qualche norma in esso contenuta si rivelerà non perfetta, siamo sicuri che la gran parte di esse indirizzeranno i problemi per cui sono state pensate. Ma soprattutto sarà un enorme salto di qualità rispetto al regolamento di polizia urbana vigente che risale al 1947!?!

Condividi:

Una risposta

  1. …anche se -approvato il regolamento- viene sempre il problema dei controlli e di chi fa rispettare le norme, e con i vigili che abbiamo…….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Continua a far discutere lo spostamento del #Discobolo Lancellotti da Palazzo Massimo. Domenica 2 aprile, dalle 11 alle 13, sit-in dei residenti davanti a Palazzo Massimo per contrastare la #politica di spostamento di molte opere verso Palazzo Altemps 👇📰 diarioromano.it/continua-a-far…

Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Via Mascagni, potature dopo 28 anni.
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/YdX6usQ34f

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano

Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close