cartelloColosseo

 

Niente, non c’è verso di farglielo capire ai vigili del Primo Gruppo che la segnaletica stradale nei pressi del Colosseo meriterebbe un minimo (UN MINIMO!?!) di attenzione.

L’ultima volta che avevamo visitato il luogo avevamo colto qualche lieve miglioramento, anche se il risultato non era certo quello atteso. Anche allora c’era questo indecente cartello, ma nell’insieme dell’allestimento non ne avevamo colto a fondo l’indecenza.

Ora che lo vediamo messo in mezzo, da solo, in tutta la sua sciatteria, non possiamo esimerci dal fare la seguente esplicita richiesta al Comandante del Primo Gruppo dei vigili, Angelo Moretti: che a questo cartello sia data la sistemazione che merita, ossia in qualche centro di recupero di materiali ferrosi, e che esso sia sostituito con uno nuovo di pacca.

Se è un problema di risorse ci rendiamo fin da subito disponibili a finanziare la sostituzione.

Se anche questa richiesta dovesse essere ignorata, stiamo pensando di avviare una petizione specifica per questo cartello. Di primo acchitto sembrerebbe iniziativa esagerata ma evidentemente bisogna provarle tutte per risvegliare dal pluridecennale torpore i nostri baldi vigili.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

Nel cuore di Testaccio, accanto alla fontana progettata da Raffaele De Vico, una montagna di bottiglie e lattine in abbandono. Brutto spettacolo di mezza estate

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »