Sabato 4 giugno, dopo la consueta visitina al mercatino della Coldiretti del Circo Massimo, passeggio sotto gli uffici del Primo Gruppo dei vigili e non posso non notare alcune automobili che sostano sul marciapiede che costeggia lo stadio.

 

PrimoG2

Prendo la foto e, riflettendo di come sia possibile una tale impunità proprio sotto la finestra del Comandante del gruppo, mi avvio verso via della Greca.

Attraversata la strada mi fermo sul marciapiede e sento qualcuno che mi dice: “che va via dotto’?”. Alzo gli occhi e scorgo un tizio corpulento che immediatamente capisco essere un parcheggiatore abusivo. Grugnisco qualcosa, che con certa gente mi rifiuto di interloquire, prendo la foto che segue e proseguo a camminare.

 

PrimoG1

Non solo quindi si può parcheggiare in libertà nei pressi del comando del Primo Gruppo della PLRC (si noti nella foto che il parcheggiatore “gestisce” anche posti irregolari), ma vi si possono anche esercitare attività illecite senza temere nulla.

Noi penseremmo che con questo (dopo tutto il resto già sollevato, come ad esempio qui e qui) sia davvero giunto il momento che il comando del Primo Gruppo venga messo in mani capaci di assicurare un livello accettabile di legalità almeno nei dintorni della sua sede. L’attuale dirigenza non è evidentemente in grado di farlo e questo è un problema per tutta Roma, giacché, come abbiamo detto più volte, se non si riesce a far rispettare la legge sotto i riflettori del centro, che speranze ci sono di poterlo fare in tutto il resto della città?

 

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

Nel cuore di Testaccio, accanto alla fontana progettata da Raffaele De Vico, una montagna di bottiglie e lattine in abbandono. Brutto spettacolo di mezza estate

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »