Centro commerciale del riuso in Svezia. E a Roma?

Leggiamo che in Svezia è stato inaugurato un intero centro commerciale dedicato al riuso ed al riciclo.

 

ReTuna1

ReTuna2

Prima di vedere una cosa del genere a Roma ne dovranno passare di anni, ma intanto perché il Comune non dà mandato all’AMA di aprire uno o più magazzini del riuso/riciclo che consentano di evitare la discarica per oggetti che ancora possono fornire una qualche utilità?

 

Di uno o più magazzini del riuso a Roma nel parlammo già nel lontano maggio 2015, descrivendone utilità e fattibilità. Al tempo era ancora in carica la giunta Marino che però sul tema dei rifiuti si accontentò dei proclami dell’AMA, e questo nonostante in era Marino fu approvata la delibera “verso rifiuti zero” dall’Assemblea Capitolina. Dal commissario Tronca non c’era da aspettarsi nulla di più dell’ordinaria amministrazione e così anche dalla Muraro, primo assessore all’Ambiente della giunta Raggi, visto il suo interesse esclusivo per le fasi di trattamento dei rifiuti, trascurando completamente tutti i modi per ridurli alla fonte i rifiuti.

L’assessore Montanari ha dimostrato a più riprese di comprendere l’importanza del riuso e riciclo per ridurre la quantità di rifiuti da trattare o da conferire in discarica. Peccato però che finora non si sia visto nulla di concreto che possa minimamente cambiare una situazione che balla sempre sull’orlo del precipizio, col rischio concreto che da un giorno all’altro Roma finisca sommersa dai rifiuti.

E diamolo questo segnale, assessore Montanari: apriamo questo benedetto magazzino del riuso in qualche struttura abbandonata dell’AMA e cominciamo ad insegnare ai romani una gestione sostenibile del ciclo dei rifiuti.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

ATAC e il calo di abbonati.
A Roma il crollo degli abbonamenti ATAC e l’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini.
@MercurioPsi

Venerdì 20 +SCIOPERO+ del trasporto pubblico, “contro il genocidio a Gaza”

In caso di sciopero il Comune paga dei #bonus ad #ATAC, nel 2021-2023 in media 2,3 MLN€/anno

È come se ogni lavoratore romano pagasse un caffé l’anno ad #ATAC per i suoi scioperi

#ATAC – i debiti verso fornitori sono tornati ad aumentare sensibilm dopo il “reset” del Concordato (2019)

https://www.diarioromano.it/atac-ancora-un-bilancio-in-utile-analisi-approfondita-dei-dati-contenuti-nel-consuntivo-2024/

Si può festeggiare🥳 su un Bilancio col servizio ai cittadini ai MINIMI storici? e incognite su presente e futuro?

@antitrust_it @gualtierieurope

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »