Centro commerciale del riuso in Svezia. E a Roma?

Leggiamo che in Svezia è stato inaugurato un intero centro commerciale dedicato al riuso ed al riciclo.

 

ReTuna1

ReTuna2

Prima di vedere una cosa del genere a Roma ne dovranno passare di anni, ma intanto perché il Comune non dà mandato all’AMA di aprire uno o più magazzini del riuso/riciclo che consentano di evitare la discarica per oggetti che ancora possono fornire una qualche utilità?

 

Di uno o più magazzini del riuso a Roma nel parlammo già nel lontano maggio 2015, descrivendone utilità e fattibilità. Al tempo era ancora in carica la giunta Marino che però sul tema dei rifiuti si accontentò dei proclami dell’AMA, e questo nonostante in era Marino fu approvata la delibera “verso rifiuti zero” dall’Assemblea Capitolina. Dal commissario Tronca non c’era da aspettarsi nulla di più dell’ordinaria amministrazione e così anche dalla Muraro, primo assessore all’Ambiente della giunta Raggi, visto il suo interesse esclusivo per le fasi di trattamento dei rifiuti, trascurando completamente tutti i modi per ridurli alla fonte i rifiuti.

L’assessore Montanari ha dimostrato a più riprese di comprendere l’importanza del riuso e riciclo per ridurre la quantità di rifiuti da trattare o da conferire in discarica. Peccato però che finora non si sia visto nulla di concreto che possa minimamente cambiare una situazione che balla sempre sull’orlo del precipizio, col rischio concreto che da un giorno all’altro Roma finisca sommersa dai rifiuti.

E diamolo questo segnale, assessore Montanari: apriamo questo benedetto magazzino del riuso in qualche struttura abbandonata dell’AMA e cominciamo ad insegnare ai romani una gestione sostenibile del ciclo dei rifiuti.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Via Mascagni, potature dopo 28 anni. E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - Via Mascagni, potature dopo 28 anni.
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/YdX6usQ34f

#Ambulanti. Slitta il decreto del Governo ma il rischio di cristallizzare la situazione attuale è alto. Dalla bozza del "DDL Concorrenza" anche le bancarelle nella #Bolkestein. 👇📰 diarioromano.it/ambulanti-slit…

Sul sempre molto attento blog di @OQuotidianaBlog è apparso un articolo in cui si sostiene che "il piano tramviario [di Roma] del Giubileo 2025 è sostanzialmente naufragato: delle 4 linee previste non ne sarà inaugurata nessuna in tempo". 1/ odisseaquotidiana.com/2023/03/tva-ne… Retweeted by diarioromano

@diarioromano Intanto i giovani pini piantati dopo gli abbattimenti a villa Glori (a spese di noi tutti) si sono seccati. Retweeted by diarioromano

Abbiamo integrato l'articolo di ieri con l'informazione dell'OdG, presentato da Valerio Casini e approvato in Assemblea Capitolina il 24/3, che impegna il sindaco a programmare accessi sicuri a Villa Pamphili. Bene programmare, ma @gualtierieurope può e deve intervenire subito! twitter.com/diarioromano/s…

Può chiarire l'assessore @Sabrinalfonsi perché i segni sui pini della Colombo? Grazie. twitter.com/diarioromano/s…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close