Attese alle fermate del bus: quello che Moovit non dice (e la Sindaca mistifica)

Scrive la Raggi: “Passo dopo passo stiamo dando ai cittadini un trasporto pubblico migliore. Dal 2016 a oggi il tempo medio di attesa alle fermate dei mezzi pubblici nella nostra città è sceso da 20 a 16 minuti: il 20% in meno. Lo dice l’ultimo report annuale della piattaforma sulla mobilità di Moovit”.

 

 

Cosa c’è di vero in questo discorsetto? Quasi NULLA.

La Sindaca fa riferimento ad un report appena pubblicato da Moovit e relativo al tempo medio di attesa ad una fermata nel 2019.

Il precedente report risale al 2016. Curiosamente questo report è stato rimosso e non è più disponibile sul sito di Moovit (https://company.moovit.com/global-cities-2016/), ma per loro sfortuna lo abbiamo recuperato dalla web cache.

Confrontiamo i dati 2016 con quelli del 2019, e notiamo subito una “stranezza”: in soli 3 anni tutte le città avrebbero mirabilmente migliorato il trasporto pubblico, abbattendo i tempi di attesa dei mezzi.

 

 

 

 

A questo punto ci sorge un dubbio. Andiamo a verificare le statistiche mondiali, e troviamo gli stessi risultati. Prendiamo un caso in particolare.

Istanbul, capitale della Turchia. Oltre 20 Milioni di abitanti, su una superficie di 5.343 Kmq. Una vera e propria megalopoli.

Secondo Moovit i tempi di attesa di un mezzo pubblico si sono ridotti dai 19 minuti del 2016 ai 13,42 minuti del 2019. In soli 3 anni ad Istanbul i tempi MEDI di attesa si sarebbero abbattuti di quasi 6 minuti, e i trasporti pubblici sarebbero migliorati di quasi il 30%. Un risultato I-N-C-R-E-D-I-B-I-L-E.

Anche Londra non scherza, in soli 3 anni i tempi MEDI di attesa alla fermata sarebbero passati da 13 a 9,82 minuti, con un miglioramento del 24,5%. Per non parlare di Singapore (5,5 Milioni di abitanti) che migliora del 29,7%, passando dai 12 minuti del 2016 agli 8,44 minuti del 2019.

 

 

Passiamo adesso ai dati REALI e UFFICIALI pubblicati da ATAC. Il servizio dal 2016 al 2019 è CROLLATO, con il record minimo assoluto a Giugno 2019 (-24,2%). Nemmeno con i “400 autobus nuovi” ATAC è riuscita a tornare sopra il 90% come nel primo semestre 2016.

 

 

Dunque il servizio non è assolutamente migliorato (come sappiamo benissimo). La statistica di Moovit dice semplicemente che chi usa le app organizza meglio il proprio tragitto: sceglie la linea che arriva prima (magari su fermate vicine ma diverse), va in fermata quando sta per passare il bus, etc., ed evidentemente in 3 anni gli utilizzatori, oltre ad essere aumentati, hanno imparato a farne un uso migliore.

(Esempio pratico: un turista deve andare dall’Ambasciata USA a Campo de Fiori. Ha 2 scelte:

1. Bus da Via Bissolati ogni 9min che impiega 17 minuti. Magari l’app dice che il bus è in ritardo e arriva tra 10 min. Totale 10+17= 27min.
2. Bus in Via Veneto ogni 8min che impiega 21 minuti. Magari l’app dice che sta arrivando tra 2min. Totale 21+2= 23 min, e quindi il turista sceglie questa ipotesi, aspettando meno in fermata.

 

 

 

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close