Atac rimandata a settembre: non recupera nonostante i nuovi bus

ATAC ha appena completato di pubblicare i dati sul servizio fino a tutto il mese di Settembre 2019.

Nonostante l’arrivo di 80 nuovi bus ad Agosto e di circa altri 100 bus a Settembre, il servizio è rimasto molto al di sotto del previsto.

I tram continuano ad andare malissimo, i filobus migliorano rispetto al 2018 ma vanno sempre male, mentre per i minibus elettrici il servizio è veramente limitatissimo (solo 2 mini-linee attive per il momento).

 

 

Nella 1ª colonna della tabella è riportato il servizio REALMENTE svolto per gli utenti nel singolo mese di Settembre, in rapporto a quello programmato. Nella seconda colonna c’è il servizio che viene pagato ad ATAC dal Comune, ovvero quello comprensivo di km “bonus”.

Quando ATAC parla di “servizio” si riferisce sempre a questo (NON a quello reale). I “km bonus” sarebbero i km che ad esempio avrebbe potuto fare la Metro B se non avesse dovuto chiudere anticipatamente la sera e nei week end. Per il Comune è come se li avesse fatti lo stesso e quindi li paga ad ATAC (con i nostri soldi), ma applicando uno sconticino del 25% (che diventa del 50% in caso di km non effettuati per sciopero).

Notate bene, è una cosa importante, se un giorno lo sciopero è totale e non circola nulla, per il Comune ATAC ha svolto il 100% del servizio (!), ma glielo paga con lo sconto del 50%.

Il servizio nel periodo Gennaio-Settembre è andato nel complesso all’89,7%, ben al di sotto della soglia di sopportabilità. Il servizio, al minimo storico (nel vero senso della parola), è andato solo leggerissimamente meglio del 2018 (+0,7%).

Non deve ingannare il dato percentuale sulla Metro C e sulla Metro B: infatti sul Concordato consegnato ai giudici era previsto un incremento di servizio molto superiore, ed in realtà falliranno clamorosamente gli obiettivi per il 2019, così come bus e tram. Al momento l’unica rimasta ancora in gara è la Metro A.

Le perdite per mancata produzione da gennaio a settembre 2019 superano i 52 Milioni di euro rispetto al budget, oltre alle penali, quantificabili (per analogia al passato) ad almeno altri 3 Milioni di euro.

 

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »