(foto Romatoday)

 

Il servizio di superficie di ATAC precipita sempre più in basso, una gara per l’acquisto di 320 bus è andata deserta, mentre l’acquisto di 227 bus tramite Consip non procede per la crisi della Società costruttrice IIA.

ATAC corre quindi ai ripari con il noleggio di 108 autobus. Ma quanto ci costa?

A novembre 2018, appena lanciata la manifestazione di interesse, ATAC prevedeva un costo di 20mila-30mila€ a vettura, come riportato nella relazione dei Commissari Giudiziali per il concordato.

Gli autobus presi a noleggio sono in tutto 108:
 38 nuovi forniti dalla Società Cialone Tour di Ferentino (FR)
 70 usati forniti dalla Società BASCO di Olgiate Comasco (CO)

Vediamoli in dettaglio:

38 bus nuovi da Cialone Tour. Il contratto è un classico “chiavi in mano” che prevede un livello di efficienza del 98% (almeno 36 bus sempre disponibili), sotto il quale scattano delle penali. Se scende sotto il 90% (34 bus), può scattare la risoluzione del contratto. Il costo di noleggio è il seguente:
50mila€/anno per ciascuno dei n.20 Mobi Urbano da 8 metri (“corti”)
80mila€/anno per ciascuno dei n.10 Urbanway 3 porte da 12 metri (standard)
80mila€/anno per ciascuno dei n.8 VDL Citea 2 porte da 12 metri (standard)
Costo totale per 18 mesi: 3,66 Milioni€

70 bus usati, a Basco Srl, acquistati da Israele. Il contratto è sempre un “chiavi in mano” che prevede un livello di efficienza del 90% (almeno 63 bus sempre disponibili), sotto il quale scattano delle penali. Se scende sotto l’85% (59 bus), può scattare la risoluzione del contratto. Il costo di noleggio è il seguente:
60mila€/anno per ciascuno dei n.70 Volvo 2 porte da 12 metri (standard).
Costo totale per 18 mesi: 6,30 Milioni€

Considerando che acquistare un autobus da 12 metri nuovo costa circa 250mila€, il costo di noleggio non è certo basso, tuttavia è in linea con un noleggio a breve termine inclusivo di manutenzione. Il costo totale per ATAC sarà di 9,96 Milioni€ in 18 mesi, oltre il doppio delle previsioni comunicate ai Giudici. Ma sarà solo per 18 mesi..?

 

Condividi:

3 risposte

  1. Il noleggio dei mezzi, di tutti i mezzi è l’unica soluzione x controllare al meglio il reale rendimento di ATAC. mantenendo gli autisti ATAC e dando gli spazi delle autorimesse a chi vince la gara. Cosi hai un costo certo del servizio e si può andare ad intervenire con cambiamenti sia di linee che sia a livello economico.
    A oggi non c’è certezza ne del servizio ne del rapporto costi/ricavi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#CheAriaFa a #Roma e nel #Lazio?
Questa la situazione del #PM10 negli ultimi tre giorni:
– Ven 14/2, Sab 15/2 e Dom 16/2 nessuna stazione oltre limiti.
Dati su: https://www.arpalazio.net/main/aria/sci/
@SNPAmbiente @consiglioLazio @ispra_press

Roma una città ancora eterna? L’abbandono edilizio e le sue implicazioni sociali. Il caso di due edifici chiusi da anni nell’VIII Mun e il lavoro di uno studente di RomaTre che non si arrende alla rovina di tanta parte del patrimonio immobiliare capitolino
https://www.diarioromano.it/?p=54695

#MetroA restyling stazione #Spagna inaugurata il 18.dic.24

“Non c’è un centimetro quadrato della stazione che non sia stato rinnovato” (cit. #ATAC)

Infiltrazioni, #scalamobile ferma (da tempo), pittura che sta già venendo via..

@alice18885 @eugenio_patane
#RomaSiTrasforma

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Iniziano i lavori di raddoppio sulla tratta Montebello – Morlupo della ferrovia Roma Nord, ma per i nuovi treni c’è ancora da aspettare

Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità

Leggi l'articolo »