furgoneConFacchini

Da molti mesi (anni?) vengono segnalati in vario modo alle autorità i cartelli gialli sul tipo di quello mostrato dalla foto. Ma nonostante ciò, e nonostante il lavoro di rimozione che tanti cittadini fanno in proprio, ad ondate cicliche questa robaccia viene riaffissa un po’ in tutta Roma, segno che gli zozzoni responsabili dell’affissione non subiscono alcuna sanzione. E dire che tanta sfacciata e stracciona invadenza meriterebbe al contrario pene esemplari.

Capito che evidentemente con questi metodi non si rischia nulla, altri trasportatori cominciano ad imitare il metodo, cercando anche di essere concorrenziali sul prezzo.

Quella che segue è un’immagine presa qualche giorno fa su via di Tor Tre Teste.

Traslochi

Va bene che non si è ancora trovato il modo di penalizzare le utenze telefoniche per scoraggiare abusi tanto palesi, ma considerati gli stretti rapporti che evidentemente intercorrono tra il Commissario Tronca ed il Presidente del Consiglio, non potrebbe il primo chiedere al secondo una misura facile e veloce per rendere la cosa possibile? In fondo ne va del decoro della capitale d’Italia.

Su questo tema non possiamo non dedicare un tenero ricordo all’iniziativa Adesivileaks, quella lanciata quasi un anno fa in collaborazione tra Comune, associazioni cittadine e municipalizzate (AMA, ATAC, ACEA) per combattere il fenomeno delle affissioni abusive. Se la cosa avesse funzionato non staremmo qui a lamentarci della proliferazione dei cartelli dei trasportatori, mentre già a giugno dello scorso anno ne dovemmo testimoniare il totale naufragio.

Che ne traggano insegnamento i prossimi amministratori cittadini: mai impegnarsi in qualcosa che non si è certi o convinti di portare avanti.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

#Trasporto pubblico nelle periferie ad una svolta? Dal 1 aprile102 linee bus saranno appaltate a nuovi gestori. Tra questi non ci sarà Trotta, esclusa dopo le denunce di irregolarità pubblicate per primi da diarioromano 👇📰 diarioromano.it/trasporto-pubb…

E quella del Tridente è l'unica Isola Ambientale istituita a Roma (il PGTU ne prevede in tutti i rioni del centro), un pessimo viatico per le prossime Isole Ambientali sbandierate dall'amm.ne. twitter.com/EdwardLoved/st…

Sottoscriviamo: "Quante altre morti servono per cambiare?" @gualtierieurope twitter.com/marcolatini19/…

I nuovi alberi a viale Buozzi. Ne sono stati piantati una cinquantina, dopo che a luglio del 2022 furono rimossi da Terna per i lavori nel sottosuolo. Gli oleandri sono piccoli ma si spera cresceranno in fretta. #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - I nuovi alberi a viale Buozzi.
Ne sono stati piantati una cinquantina, dopo che a luglio del 2022 furono rimossi da Terna per i lavori nel sottosuolo. Gli oleandri sono piccoli ma si spera cresceranno in fretta.
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/nexqjSW6nw
Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close