Un milione per riaprire la Tiburtina tra Portonaccio e Casal Bruciato. Dopo 6 anni di attese

Si accende una speranza per la riapertura della corsia centrale di via Tiburtina nel tratto centrale, quello compreso tra Portonaccio e Casal Bruciato. Il Campidoglio ha inserito nel bilancio 2019 la cifra di un milione di euro necessaria alla riasfaltatura e alla messa in sicurezza di un chilometro e duecento metri di strada dopo oltre sei anni di lavori per la sostituzione del collettore fognario.

Un calvario per abitanti e commercianti che dall’estate del 2012 vivono in un cantiere perenne, con il traffico concentrato sulle corsie laterali senza possibilità di sosta e con i mezzi pesanti che transitano a pochi metri dagli edifici. I lavori per la sostituzione della fognatura, non più adeguata alla mole di residenti, sarebbero dovuti durare poco più di anno. Ma in corso d’opera è emersa la necessità di un intervento ben più radicale, con uno scavo molto profondo.

Tra nuovi appalti e lungaggini burocratiche il cantiere si è prolungato per 5 anni, fino al Natale del 2017 quando l’impresa ha restituito al Municipio il tratto di strada. Da allora lo square centrale è in totale abbandono: nella parte recintata si sono accumulati rifiuti mentre in quella rimasta aperta le auto parcheggiano alla rinfusa, col rischio di incidenti ogni volta che si immettono nel flusso del traffico per mancanza di rampe d’uscita.

Per rifare l’asfalto, i marciapiedi e la segnaletica , il Dipartimento Lavori Pubblici ha stimato un costo di un milione e 147 mila euro che sono stati finalmente inseriti nel bilancio preventivo del 2019. Dall’assessorato, però, frenano gli entusiasmi: occorre prima definire il progetto e poi sarà bandita la gara. Potrebbero, dunque, essere necessari ancora diversi mesi prima dell’avvio dei lavori.

In un primo tempo, la corsia centrale dovrebbe tornare ad essere riservata ai mezzi pubblici e a quelli pesanti ma il progetto della Commissione Mobilità è molto più ambizioso. Si tratterebbe di prolungare la linea tranviaria che da Termini arriverà alla stazione Tiburtina, in avanzato stato di progettazione, fino a Santa Maria del Soccorso. Il tram passerebbe appunto nello square centrale della Tiburtina. Su uno dei due lati della strada, sarebbe realizzata anche una bike lane sul modello di viale Marconi.

Occorre dunque capire se sarà possibile realizzare dei lavori che permettano l’apertura della corsia centrale fino a Casal Bruciato entro la prossima primavera e predisporre la stessa corsia in modo da ospitare il futuro tram.
I residenti, dopo sei anni di disagi, chiedono una soluzione rapida che permetta una circolazione più snella e consenta ai pedoni di attraversare in sicurezza.

 

Condividi:

3 risposte

  1. Tram fino a S.Maria del Soccorso? Guardando la mappa di Roma, non sarebbe più utile farlo arrivare a Ponte Mammolo? Vedo che lì ci sono Terminal Bus e ampi parcheggi…

  2. Abbiamo notizie sul prolungamento metro B Rebibbia Casal Monastero? Il problema del disagio è su tutta la Tiburtina da anni.

  3. Se dovessero portarci il tram e fare una “bike lane”, allora val bene attendere ancora un po’.
    Ma non si può sentire che pere rifare un collettore fognario ci vogliano 5 anni. Davvero non è tollerabile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I nostri ultimi Tweets

Uscita cieca dal parco su strada a veloce scorrimento: una perfetta trappola per pedoni (se un bambino scappa al genitore e finisce in strada i veicoli non hanno il tempo di vederlo). Mettiamo limite a 30 km/h con camera fissa? La paghiamo noi! @gualtierieurope @eugenio_patane twitter.com/PamphiljVilla/…

In 10 anni via Merulana non è mai stata a doppia corsia di scorrimento. Dalla chiusura di via dei Fori Imperiali, che richiese modifiche anche in via Merulana per l’accresciuto traffico, quest’ultima è rimasta a corsia unica a causa dei veicoli in sosta #Roma #fotodelgiorno

test Twitter Media - In 10 anni via Merulana non è mai stata a doppia corsia di scorrimento.
Dalla chiusura di via dei Fori Imperiali, che richiese modifiche anche in via Merulana per l’accresciuto traffico, quest’ultima è rimasta a corsia unica a causa dei veicoli in sosta
#Roma #fotodelgiorno https://t.co/c3TX56PNmm

Cambiando il tipo di cassonetto il risultato non cambia. Chi l’avrebbe mai detto? twitter.com/lavoratori_ama…

Conca d’Oro è tutt’altro che risanata. #Fotoreportage della piazza. La recente inaugurazione delle aree ludiche non risolve i gravi problemi: degrado e insediamenti #abusivi. Passi avanti non sufficienti... 👇📰 diarioromano.it/conca-doro-e-t…

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close