Torna la stagione estiva alle Terme di Caracalla, con il solito corredo di sosta selvaggia nell’area

Perché un'iniziativa tanto bella deve essere accompagnata tutti gli anni da un'invasione incontrollata di veicoli parcheggiati in gran parte sui marciapiedi?

Riceviamo e rilanciamo una segnalazione sulla riapertura della stagione estiva alle Terme di Caracalla, un appuntamento prestigioso che però a Roma non può fare a meno di portarsi dietro la consueta invasione di sosta selvaggia e correlati problemi di sicurezza per la circolazione pedonale e dei veicoli.

 

Buonasera, è da poco iniziata la stagione estiva alle Terme di Caracalla, e come in tutti i casi di grande affluenza, si perde il senso di civiltà dei singoli cittadini, favoriti da un’amministrazione cieca, inconsapevole o forse sbadata (non so!), che invece che favorire o premiare una convivenza all’insegna del rispetto, si gira dall’altra parte.
La fermata del bus è completamente occlusa da macchine: chi utilizza i mezzi per andare allo stesso evento è penalizzato. Ma anche un pedone che vuole semplicemente percorrere quel marciapiede è impedito a farlo. Sarà tutta l’estate così, forse, e la questione passerà in sordina come sempre nella nostra città.
Ma volevo comunque segnalare quello che per me, tra gli altri, rappresenta un grande segno di prepotenza da una parte e di negligenza dall’ altra. Grazie per l’attenzione.
Silvia

 

 

 

 

Nel ringraziare Silvia per la segnalazione, dobbiamo purtroppo prendere atto ancora una volta, con profondo sconforto, che anche per l’attuale amministrazione capitolina tutto questo è normale.

Sottolineiamo però l’importanza di provare a reagire a queste cose, anche solo segnalandole, perché uno dei motivi per cui questi malcostumi sono così radicati a Roma è il fatto che la stragrande maggioranza delle persone vi si sono ormai assuefatte.

Noi invece siamo convinti che una convivenza diversa, banalmente “normale”, anche a Roma è possibile e quindi non ci stanchiamo di denunciare abusi come questi.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I nostri ultimi Tweets

#ATAC – anche stasera un bel terno, con Cipro #MetroA 🚫♿️ stazione Giubilare per #SanPietro e #MuseiVaticani

“Abbiamo chiesto di garantire il funzionamento dell’ascensore a Cipro costantem” (03.apr.25) @gualtierieurope

Quando si inizia a cambiare sul serio?

@antitrust_it

#ATAC – dati preliminari 2025

MALE i #tram (60%), MALE #MetroC (80%), servizio nel complesso inferiore al 2021

Spunta un #bonus “TRAFFICO INTENSO” pagato dal Comune

@antitrust_it @CorteContiPress

Load More

Suggerimenti di lettura
Ultimi commenti

Altri articoli nella stessa categoria

ATAC – la pagella del 1° quadrimestre 2025

Ottenuti dall’associazione TUTraP-APS i report mensili sul servizio di ATAC nei primi 4 mesi del 2025, presentiamo un’analisi preliminare che mostra una lenta risalita del servizio ma sempre lontano dagli obiettivi fissati dal nuovo contratto

Leggi l'articolo »

ATAC e il calo di abbonati

A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini

Leggi l'articolo »