
Via Mascagni, potature dopo 28 anni
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione
E’ in corso il taglio delle cime degli alberi della strada e di parte del parco lineare lungo 1 km. L’ultimo intervento risaliva al 1995. Contenuti i disagi alla circolazione
Era stata vandalizzata e rimossa. Al partigiano bambino è dedicato il piccolo parco alla confluenza tra via Mascagni e via Mancinelli. Grazie al II Municipio per la conservazione della memoria
Ieri Polizia Locale e Ama sono intervenuti nei due insediamenti abusivi a ridosso di viale Somalia. Aiuti per i più bisognosi. Ancora tanti rifiuti nel verde
Raccolta delle foglie, sfalcio dell’erba, riparazione delle panchine. Il Comitato per via Mascagni sempre più attivo. Grazie per l’impegno
Il consigliere del II Municipio, Ferraresi, presenta un esposto: bonificatela. I residenti si rimboccano le maniche per il giardino lineare
Il nasone di via Mascagni non è più un lago. Il Municipio, dopo la segnalazione di diarioromano, ha inviato una squadra che l’ha aggiustata. Una buona notizia ogni tanto!
Questo video mostra una situazione tragica. Potature lasciate marcire, panchine divelte, erba altissima, rifiuti. Nessuna manutenzione da un anno. Batman
Sarà una piccola rivoluzione per gli abitanti della via e per gli studenti della scuola Sinopoli. Dal totale degrado e abbandono, si ritroveranno in una strada dalle sembianze europee, progettata con criteri simili a quelli che si adottano a Barcellona,
Facciamo parlare le immagini che raccontano meglio di mille parole quanto è stato fatto giovedì pomeriggio da tanti volontari e residenti della zona di via Pietro Mascagni, nel II° Municipio. Una strada abbandonata con un parco lineare lungo quasi un
Via Pietro Mascagni è il paradigma di Roma. Quella che era una bella strada residenziale, con un gradevole parco lineare lungo quasi un km, è oggi immersa nel degrado. L’asfalto è in condizioni pessime, il verde abbandonato, gli alberi
Nel cuore di Testaccio, accanto alla fontana progettata da Raffaele De Vico, una montagna di bottiglie e lattine in abbandono. Brutto spettacolo di mezza
Da sindaco Marino si distinse per coraggio, apertura e chiarezza d’intenti. Da europarlamentare ha avviato una campagna d’ascolto, con incontri dal vivo ed un questionario online
Il confine del parco del Colle Oppio, dietro l’hotel Mercure e con il Colosseo sullo sfondo. Bivacco, rifiuti, vegetazione incolta e marciapiede bombardato (inagibile per disabili). Bene i parchi d’affaccio, ma la manutezione dell’esistente è prioritaria.
A via Mario de’ Fiori, angolo via della Croce, la vecchia edicola sembra diventata una pura mescita di alcolici. A parte valutare la liceità della cosa, se non serve più per vendere i giornali quel manufatto andrebbe rimosso.
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti