Il futuro dell’ex Arsenale Pontificio. Forse è la volta buona perché diventi sede della Quadriennale di arte
Il Consiglio Comunale ha approvato la variante. Se ne parla da 8 anni e ora ci sono finanziamento e progetto
Il Consiglio Comunale ha approvato la variante. Se ne parla da 8 anni e ora ci sono finanziamento e progetto
Un viadotto del GRA nasconde quel che resta della passerella in ferro, protagonista durante la seconda guerra mondiale e comparsa in diversi film del ‘900. Un racconto di Lorenzo Grassi
Tranne un progetto culturale ad Ostia Antica, per Tevere e Aniene la giunta parla di parchi e progetti faraonici che in realtà si tradurranno in un bonifica ordinaria
La siccità fa emergere pesci morti e carcasse. Sono 4 secoli che tentiamo di bonificare il fiume e poi lo risporchiamo. A chi spetta la sua cura?
La storia dell’Acqua Sacra che ancora sgorga a Montesacro. Forse l’unica capitale a disporre di 23 sorgenti dentro le mura. Giusto lanciare l’allarme siccità ma senza drammatizzare
Rilanciamo l’appuntamento del Comitato Don Minzoni (sabato 21 novembre) per sostenere il completo recupero di una moderna ed importante infrastruttura della Capitale
Dai mestieri, alle spiagge, ai muraglioni. Il Tevere resta abbandonato dalla politica e separato dai cittadini. Oggi, alle 11.30, Flash Bike lungo gli argini
Il Tevere potrebbe essere parzialmente ripulito dai tanti relitti che lo infestano da anni. Finalmente la Regione Lazio, competente sulle acque del fiume, si è mossa per intervenire sullo scandalo che anche diarioromano denunciò a luglio del 2018: la
Roma e il Tevere sono sempre stati strettamente connessi, fin dalla fondazione della città, con i primi insediamenti nei pressi dell’isola Tiberina. Nel corso dei secoli tale rapporto non si è mai interrotto, sebbene il fiume sia stato di
L’Associazione Amici del Tevere, costituita nel Marzo 2008 e ormai un punto di riferimento nelle iniziative culturali a Roma, al suo decimo compleanno, nel Marzo 2018, ha intrapreso una nuova iniziativa, vale a dire la domanda di Concessione alla
Dal “Consorzio Tiberina – Un ponte sul Tevere” riceviamo e volentieri rilanciamo una serie di riflessioni sull’edizione di quest’anno di Tiberis, la pseudo-spiaggia allestita dall’amministrazione Raggi sotto ponte Marconi. Come si potrà cogliere, anche quest’anno non sono mancate gravi criticità
Da BiciRoma riceviamo e volentieri rilanciamo. Gentile redattore, Oggi [ieri, ndr] abbiamo letto sulla Cronaca di Roma del Corriere della Sera l’articolo di Maurizio Caprara che chiede che si programmi l’Estate Romana 2019 da subito. Non
Alcuni giorni fa ha attirato la nostra attenzione il tweet seguente: Parcheggiare sull’argine del fiume? A #roma si può. @romafaschifo @diarioromano @rep_roma @romatoday @PLRomaCapitale pic.twitter.com/Ne81X2gZiQ — Francesco Cordio (@fcordio) October 2, 2018 Al che ci siamo chiesti:
Come sapete la nostra redazione lotta contro la malagestione dei campi rom: e di certo non per motivi razziali, ma perché sono divenuti nel corso degli anni un problema crescente di sicurezza. Un’emergenza di carattere ambientale, sociale e sanitario che
Percorrendo la rampa che porta ai campi da tennis di Lungotevere della Vittoria si viene colti dallo sgomento. Una nave enorme è adagiata sulla banchina del fiume. I muraglioni sostengono il fianco di dritta per evitare che scivoli in
Pochi si sono accorti che a fine giugno il Campidoglio ha indetto un bando di gara per la ricerca di un nuovo Sovrintendente ai Beni Culturali. Si tratta di una figura fondamentale per Roma, città talmente ricca di storia, archeologia
Passeggiando sul lungotevere abbiamo incrociato un gruppo di turisti che scattavano foto. Così ci siamo affacciati dal parapetto per vedere il panorama. L’avessimo mai fatto! Alla vista del degrado siamo stati assaliti dalla vergogna. Nei giorni in cui Il Foglio
Qualche giorno fa gli amici di Retake Roma hanno lanciato un hashtag chiedendo alla Sindaca e alla Sovrintendenza di salvare Ponte Cestio dal degrado. Su Twitter abbiamo incalzato sia la Raggi, sia la Sovrintendenza ad occuparsi anche dei ponti Sisto,
Esattamente un anno fa il governatore Zingaretti annunciava un piano di rilancio del Tevere anticipando il comune che di lì a poco avrebbe istituito l’Ufficio Speciale Tevere. Del suo degrado se ne parla da anni, tra rimpalli, ritardi e scaricabarile. Un’incredibile serie
Passeggiando sull’argine del Tevere in prossimità di ponte Milvio si può apprezzare un bel residuato di discesa a fiume. V.S.
Confermato dal TAR il diniego della Regione Lazio alla riconversione del Metropolitan, ma la stessa regione sta per approvare una legge che consentirà di riconvertire tutti i cinema. Cosa ne pensano i responsabili cultura (ministro, ecc.) del centrodestra?
Il Coordinamento Romano: chi danneggia la città favorisce la deriva autoritaria. Sui muri di San Lorenzo restano decine di scritte. Danneggiata la sede di Retake Roma
Presentati a Caserta, presso lo stabilimento della Titagarh Firema, i due nuovi treni (prototipi) destinati alla Roma Civita Castellana Viterbo e alla Roma Lido per conto della Regione Lazio. Nel frattempo, finalmente, rientra dopo quasi tre anni il primo treno Alstom andato in manutenzione.
Mentre il Comune cincischia col nuovo regolamento OSP e la proroga della normativa COVID, un’infinità di marciapiedi a Roma sono sottratti alla normale fruizione. Basterebbe applicare il Codice della Strada (2 mt. minimo di spazio per i pedoni), mai sospeso!
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti