
La farsa delle strisce pedonali
Strisce pedonali ben fatte e visibili a p.za Augusto Imperatore, ma la sostanza non cambia: come non ci fossero. B.T.
Strisce pedonali ben fatte e visibili a p.za Augusto Imperatore, ma la sostanza non cambia: come non ci fossero. B.T.
Belle le strisce pedonali appena rifatte ma inutili se chiunque le può occupare a piacimento e impunemente. G.T.
Roma diventerà tra pochi mesi la città con il più alto numero di attraversamenti pedonali a led in Italia. Ad oggi ne sono attivi due ma il Campidoglio ne ha ordinati altri quattro da posizionarsi nei luoghi con il più
Strisce pedonali fantasma a Roma, un fenomeno ormai diffuso in tutte le zone della città, dal centro storico, al semicentro, alle periferie. Un’indagine svolta nel 2015 dall’ASAPS (l’Associazione Sostenitori Amici della Polizia Stradale) dimostrò che tra le grandi città
Su queste pagine cominciammo le pubblicazioni nella primavera del 2015 ed uno dei primi post lo intitolammo “La mattanza pedonale“. Pensiamo di poterci prendere la paternità di questa tragica espressione con cui intendevamo evocare la pratica della caccia al tonno
A via S. Croce in Gerusalemme le strisce pedonali servono per i cassonetti e il carico/scarico, mica per i pedoni. C.F.
Del fatto che a Roma gli attraversamenti pedonali siano generalmente ignorati da automobilisti e motociclisti, ma spesso anche dai pedoni, abbiamo parlato più volte, descrivendo il semplice attraversamento della strada a Roma un’attività con rischi paragonabili ad uno sport
Ci sono due gravi emergenze a Roma, collegate tra loro: i morti per incidenti stradali e le buche sull’asfalto. Alla commissione mobilità, che si è riunita pochi giorni fa, hanno partecipato tutti gli amministratori comunali direttamente coinvolti: dall’assessore ai
È passato meno di un mese questa volta da quando scrivemmo dell’ennesimo pedone falciato sulle strade romane. Dobbiamo purtroppo tornare a farlo per l’investimento mortale dell’altro giorno a via Emanuele Filiberto. Pur non essendo state rese note le circostanze dell’incidente,
Prosegue quella che nel lontano marzo 2015 definimmo la mattanza pedonale, con la morte l’altro ieri di un giovane quattordicenne, Matheusz Botucinski, investito mentre attraversava la strada sulle strisce pedonali di via Trionfale, in zona Ottavia. Era solo poco
All’inizio non ti sembra vero e spalanchi occhi e bocca per lo stupore. Non sai se ringraziare, piangere, ridere o salutare con tutte e due le mani. Ti viene persino voglia di avvicinarti al finestrino per dire: “Thank you!”
L’avevamo scritto qualche mese fa, in occasione della morte di Alice Galli, una ragazza sedicenne travolta da un’auto mentre attraversava la strada, probabilmente sulle strisce pedonali. “Che Raggi, Meleo e Stefàno avvertano le loro dirette responsabilità nella morte della
Perche nessuno degli amministratori romani COPIA quello che fanno in altri posti, e si preferisce invece continuare a mettere a repentaglio la vita di chi va a piedi? A Milano le strisce pedonali sono in materiale che non si
A pzza Risorgimento lunedì verniciavano le strisce alle 11.30 del mattino. I turisti avevano difficoltà ad attraversare. Questi lavori andrebbero fatti di notte. R. R.
La scorsa settimana si è svolta una seduta dell’Assemblea Capitolina interamente dedicata alla sicurezza stradale. Vi è stato un intervento del Sindaco Raggi ed alla presenza di Jean Todt, presidente FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile) è stata approvata una delibera contenente
Davanti la scuola Sinopoli, tanto perché i bambini vanno tutelati, le strisce sono state verniciate a metà. Tutela dimezzata. Marianna
All’incrocio tra via Sabotino e via Monte Santo hanno “ridipinto” così le strisce pedonali dopo dei lavori (Michele)
Una ragazza sedicenne, Alice Galli, è morta ieri in ospedale, dopo due giorni di agonia, a seguito dell’incidente occorsole sabato scorso in via dell’Amba Aradam. La ragazza stava attraversando la strada, sembra sulle strisce pedonali, quando è stata investita da
A piazza Venezia, all’inizio di via IV Novembre, le strisce pedonali più usate da romani e turisti completamente cancellate. Bella figura con i visitatori. Dario
Lo scorso 3 marzo il Sindaco Raggi così scriveva sul suo facebook: “La strada non è solo delle macchine: la strada è dei pedoni, è dei ciclisti e dei bambini. La strada è di tutti e tutti devono
Eliminata la possibilità di sosta per le auto, tra i mugugni dei residenti, l’area si presenta più gradevole. I lavori sono fermi da alcune
Riflessioni sulla viabilità alternativa a seguito dell’ultima seduta della Commissione Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti del Consiglio Regionale del Lazio
Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità
I prestigiosi dehors che le normative di Roma, o la totale inefficacia dei controlli, consentono. E dire che basterebbe un minimo di decenza da parte dell’esercente di turno.
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti