
Una squadra di vigili in borghese dedicata a chi non rispetta le strisce pedonali
In soli 7 giorni più di mille verbali. Negli anni precedenti la media era 3 sanzioni al giorno. Una buona notizia in una città con troppe vittime tra i pedoni
In soli 7 giorni più di mille verbali. Negli anni precedenti la media era 3 sanzioni al giorno. Una buona notizia in una città con troppe vittime tra i pedoni
Strisce pedonali rifatte da poco in via Parigi, ma che finiscono su un marciapiede praticamente inaccessibile. Nessuno che si chieda come ciò sia possibile, per di più in un luogo tanto centrale?
In via di Portonaccio, il pedone o il disabile che attraversa sulle strisce si trova in una aiuola senza asfalto e senza la possibilità di raggiungere il lato opposto della strada. Una trappola
Un attraversamento pedonale nei pressi di via Induno: qui di notte si rischia davvero la vita!
Solita auto in sosta selvaggia impedisce la riverniciatura. Senza una protezione fisica, con paletti o dissuasori, sarà sempre così. Via Clelia Bertini Attilj, Talenti
Dopo sei mesi dal termine dei lavori, siamo tornati sul posto per verificare l’esito dell’intervento. Commercianti e residenti soddisfatti. Ora attraversare è molto più sicuro
Dopo oltre un anno, nonostante un timido intervento sulla segnaletica orizzontale, le strisce pedonali vicino via Manin sono nelle stesse condizioni che portarono all’investimento mortale di un pedone
Hai voglia a tenere in ordine le strisce pedonali e a metterci la migliore segnaletica: l’imbecille che blocca il passaggio ci sarà sempre, costringendo pedoni con passeggino a fare la gimkana.
L’amm.ne deve aver riconosciute fondate le nostre critiche sui lavori di rifacimento della piazza, ma non è certo dipingendo qualche striscia bianca che si risolve. Si rende anzi tutto più pericoloso
Dopo 5 anni in cui non si è fatto nulla per fermare la “mattanza pedonale”, proviamo a ricordare l’urgenza del problema ai due candidati sindaco
Nel 2020 si sono registrati 104 morti e 10mila feriti. I pedoni restano i più esposti. Tra le cause: strisce pedonali sbiadite e semafori obsoleti. Giunta Raggi non pervenuta
Le vecchie strisce pedonali ai piedi del Campidoglio (eliminate) ancora si intravedono, ingeneranno confusione tra pedoni, automobilisti e motociclisti.
Il percorso pedonale di piazza Venezia, sotto il Campidoglio, è del tutto scolorito. Resta solo la sua indicazione ma poi il pedone è perduto. Foto Emanuela V.
L’attraversamento omicida di p.za Vittorio aspetta ancora l’intervento promesso dalla commissione mobilità. Intanto le ultime strisce pedonali fatte sono già scomparse
All’altezza di via Bellini, sull’intero incrocio le zebre sono cancellate. E i pedoni non si sentono sicuri
Piazza Bologna. In tutta l’area le zebre sono cancellate e invisibili. Sicurezza pedonale sempre trascurata
Viale Carso, angolo via Monte Pertica. Strisce pedonali ridipinte in questo modo. Civilizziamo Roma via Facebook
Solo qualche giorno fa abbiamo riparlato di sicurezza stradale, cogliendo l’occasione della diretta Facebook organizzata dalla presidente del Municipio VII, Monica Lozzi. Nel pezzo scrivevamo: “Uno dei più gravi che affligge Roma è relativo alla sicurezza stradale, con numeri che
A fine febbraio c’è stata una seduta dell’Assemblea Capitolina in cui è stato approvato un provvedimento relativo alla Consulta Cittadina per la Sicurezza Stradale, Mobilità Dolce e Sostenibilità. Ne abbiamo avuto notizia dai post su Facebook scritti dal presidente Stefàno
Leggiamo sul Corriere romano: “Roma, blitz dei vigili, multe per chi non rispetta le strisce pedonali” e ci chiediamo se tra i lettori del nostro blog ce ne sia qualcuno anche in Campidoglio. In realtà abbiamo prove che più
Gli stalli nella foto sono di fronte al comando generale della Polizia Locale, a pochi metri dall’accesso al Campidoglio sempre presidiato dagli agenti. Se non si parte da qui a far rispettare le regole …
Con l’arrivo del grande hotel, l’area di sosta antistante è stata interamente riservata ai veicoli degli ospiti: Ferrari e Lamborghini dove prima parcheggiavano essenzialmente gli abitanti del rione
Approvato il nuovo regolamento OSP, scritto da e per gli esercenti, il sindaco sbandiera un “coinvolgimento dei comitati dei residenti” mai avvenuto.
Ancora discussioni nelle segrete stanze per il nuovo regolamento OSP, col timore che anziché ritornare alla normalità, dopo il COVID, vi sarà un ulteriore aumento dei tavolini. I cittadini, dimenticati, scendono di nuovo in piazza
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti