Furio Camillo: una scala mobile della metro A ferma da troppo tempo
Ne resta funzionante una sola e si creano code e disagi. Gli utenti della zona chiedono di conoscere la data di riattivazione dell’impianto
Ne resta funzionante una sola e si creano code e disagi. Gli utenti della zona chiedono di conoscere la data di riattivazione dell’impianto
Nel 60% delle stazioni romane scale e ascensori sono fermi. Qualcuno parla di ritardi dei ricambi per la guerra ma non ha senso: tutti gli altri impianti reperiscono i ricambi senza problemi
Almeno così dice il cartello che Atac ha affisso in tutta la stazione. E’ tutto bloccato da un anno e invece di avviarli li tengono in attesa di collaudo da mesi. Senza vergogna
Picco nel week end anche nelle fermate con gli impianti nuovi. Re di Roma chiusa 17 volte in un anno. Impietoso paragone con Milano
Un impianto su 5 è fermo. Vi sono stazioni, come Libia, dove tutti gli ascensori sono guasti. Quest’anno scade la revisione di centinaia di scale mobili ma nessuna programmazione
Da 7 anni ascensori e scale mobili “temporaneamente” fuori servizio. Lo scalo, inaugurato nel 2007, immerso nel degrado. Una residente: “Costretta a prendere la macchina”
Lo rivela un’indagine di Odisseaquotidiana. Se si aggiungono anche i montascale, il 53% delle fermate metro romane ha problemi di accessibilità. Situazione peggiore sulla linea C
Sono mesi che scale e ascensori funzionano a singhiozzo. La causa sono le frequenti infiltrazioni di acqua. La fermata è la più profonda di Roma (sei piani sotto terra)
Da mercoledì ulteriore riduzione del servizio. Restano in funzione solo tre treni. I pendolari: inaccettabile. Fermi anche ascensori e scale mobili
L’assessore Calabrese insiste nel raccontare storielle sulle sostituzioni delle scale mobili, evitando di fornire previsioni sulla durata dei lavori e spiegazioni sulla colossale toppa delle due stazioni chiuse contemporaneamente
Impianti di traslazione ancora fuori uso nella fermata più trafficata della metropolitana. Con la riapertura delle scuole gli affollamenti saranno inevitabili
Era stata chiusa a dicembre per manutenzione. Oggi, dopo ben 6 mesi, riapre la stazione metro A, Cornelia. Per ora scale mobili funzionanti solo dall’ingresso di p.zza Irnerio. Sei mesi non bastano per ripararle tutte!
Pochi giorni fa il nostro bravissimo Mercurio Viaggiatore ha raccontato ai lettori di diarioromano che nel corso del 2019 neanche per un solo giorno sono state aperte tutte le fermate della metropolitana di Roma. Anzi, tra guasti e blocchi,
ATAC aveva appaltato la manutenzione della scale mobili e degli ascensori nelle stazioni delle Metropolitane, ad una Società che aveva offerto un ribasso del quasi 50%. L’appalto era iniziato nel giugno 2017 e fu rescisso a marzo 2019 dopo gli
Dopo l’incidente alla stazione Metro A di Repubblica il 23/10/2018, dopo l’intervento della Magistratura che il 23/03/2019 ha chiuso Barberini e ha indagato diverse persone, pensavamo che l’unico disagio rimasto da patire per i cittadini fosse quello degli impianti fermi
Nel 2019 sono scadute le revisioni delle scale mobili di diverse stazioni della Metro A: -Cipro: scale mobili e ascensori tuttora fermi da Maggio – Valle Aurelia: scale mobili rimaste ferme per 5 mesi (Maggio→ Ottobre), ascensori fermi
Dopo aver fornito elementi utili, e originali, stamattina per capire a chi possano essere assegnate le colpe dell’ecatombe degli impianti di traslazione delle metropolitane in corso a Roma, vogliamo integrare il discorso indicando chi, a nostro avviso, va considerato al
Quasi 300 giorni di chiusura e – notizia di ieri – la riapertura (solo in uscita) della stazione della Metro A di Barberini slitterà ancora, forse a febbraio. Parliamo di una delle stazioni più importanti di Roma, a 2 passi
Entrambe le stazioni sono state aperte al pubblico il 1° gennaio del 2000, assieme a Battistini. Per legge tutti gli impianti di traslazione (scale mobili, ascensori) devono essere sottoposti a revisione generale al 20° anno dall’inaugurazione, e cioè dal 1°
Venerdì prossimo chiuderà la stazione Metro A di Baldo degli Ubaldi, e resterà chiusa per circa 3 mesi. La motivazione è la revisione contemporanea di tutte le 12 scale mobili e i 7 ascensori. Dopo la diffusione della notizia in
Confermato dal TAR il diniego della Regione Lazio alla riconversione del Metropolitan, ma la stessa regione sta per approvare una legge che consentirà di riconvertire tutti i cinema. Cosa ne pensano i responsabili cultura (ministro, ecc.) del centrodestra?
Il Coordinamento Romano: chi danneggia la città favorisce la deriva autoritaria. Sui muri di San Lorenzo restano decine di scritte. Danneggiata la sede di Retake Roma
Presentati a Caserta, presso lo stabilimento della Titagarh Firema, i due nuovi treni (prototipi) destinati alla Roma Civita Castellana Viterbo e alla Roma Lido per conto della Regione Lazio. Nel frattempo, finalmente, rientra dopo quasi tre anni il primo treno Alstom andato in manutenzione.
Mentre il Comune cincischia col nuovo regolamento OSP e la proroga della normativa COVID, un’infinità di marciapiedi a Roma sono sottratti alla normale fruizione. Basterebbe applicare il Codice della Strada (2 mt. minimo di spazio per i pedoni), mai sospeso!
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti