
Tre casi di rigenerazione di immobili: Ostiense, Tor Bella e Primavalle
Nuova vita per tre edifici, tra cui una ex scuola, con i fondi del PinQua. Il piano per la qualità dell’abitare finanziato dal Pnrr dovrà concludersi entro il marzo 2026
Nuova vita per tre edifici, tra cui una ex scuola, con i fondi del PinQua. Il piano per la qualità dell’abitare finanziato dal Pnrr dovrà concludersi entro il marzo 2026
Abbiamo visitato lo spazio di Villa Spada dove giovani architetti e artisti stanno lavorando per una Roma migliore. Un hub culturale di cui sentiremo parlare sempre più spesso
Edifici dismessi, vuoti urbani, spazi da riqualificare. Una mostra entro l’anno per riflettere sul riscatto e lo sviluppo della città
Francesco Rutelli esalta la bellezza e la storia di Roma, invitando i giovani a cambiare la Capitale. Francesco Delzio indica alcune linee da seguire… due libri a confronto
Il tribunale penale starebbe per costruire un edificio nell’unica area verde del quartiere. Il ministro Bonafede smentisce ma nel parco appaiono misteriose trivelle
Il progetto, presentato dalla Regione Lazio, porterebbe rinascita intellettuale e ritorni economici. Un polo di eccellenza anche nella Capitale
Seconda puntata della nostra inchiesta sulla rigenerazione del quartiere. Il destino del polo alimentare resta indefinito dopo 4 varianti
Un bell’esempio di collaborazione tra privati e Soprintendenza ha permesso la nascita di un complesso archeologico residenziale, uno dei primi al mondo
Dopo 13 anni dal concorso internazionale, partono i lavori per il centro polivalente. Il riscatto di una zona trascurata, del tutto ecosostenibile
Di rigenerazione urbana “alla romana” ce ne siamo occupati recentemente, parlando del villino abbattuto a via Ticino e della prossima demolizione di villa Paolina. Come abbiamo scritto, a Roma la rigenerazione urbana invece che servire a riqualificare quartieri degradati, viene
(da IMMAGINI RICORDI MEMORIE DEL PASSATO DELLA REGIONE LAZIO) Questa foto non risale a chissà quanti secoli fa; è solo del 1864, pochi anni prima della presa di Roma da parte del Regno d’Italia e dell’inizio della sua trasformazione. Al tempo gli abitanti erano meno di 230.000
Dopo il vento dello scorso week in città decine di tronchi che resteranno a terra per mesi. Qui un pino che da Villa Glori ha
Le misure annunciate dall’amm.ne per il periodo festivo non presentano particolari novità e non sembrano scongiurare il rischio di blocco totale che si verificò per la Befana 2023
Resta il mistero sulle cause del rogo. L’edificio ha subito danni notevoli e dalle carcasse dei ciclomotori proviene un forte odore di bruciato
Spazzamento, diserbo, attivismo civico, contenitori pile e altro. Suggerimenti di cui non ha certamente bisogno ma che proviamo comunque a fornirgli
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti