
Il futuro dell’ex Arsenale Pontificio. Forse è la volta buona perché diventi sede della Quadriennale di arte
Il Consiglio Comunale ha approvato la variante. Se ne parla da 8 anni e ora ci sono finanziamento e progetto
Il Consiglio Comunale ha approvato la variante. Se ne parla da 8 anni e ora ci sono finanziamento e progetto
Un aggiornamento della Carta della Qualità permette interventi prima impossibili. Diventano tutelati 245 villini. Il dibattito sulla rigenerazione soft
Nuova vita per tre edifici, tra cui una ex scuola, con i fondi del PinQua. Il piano per la qualità dell’abitare finanziato dal Pnrr dovrà concludersi entro il marzo 2026
Abbiamo visitato lo spazio di Villa Spada dove giovani architetti e artisti stanno lavorando per una Roma migliore. Un hub culturale di cui sentiremo parlare sempre più spesso
Edifici dismessi, vuoti urbani, spazi da riqualificare. Una mostra entro l’anno per riflettere sul riscatto e lo sviluppo della città
Francesco Rutelli esalta la bellezza e la storia di Roma, invitando i giovani a cambiare la Capitale. Francesco Delzio indica alcune linee da seguire… due libri a confronto
Il tribunale penale starebbe per costruire un edificio nell’unica area verde del quartiere. Il ministro Bonafede smentisce ma nel parco appaiono misteriose trivelle
Il progetto, presentato dalla Regione Lazio, porterebbe rinascita intellettuale e ritorni economici. Un polo di eccellenza anche nella Capitale
Seconda puntata della nostra inchiesta sulla rigenerazione del quartiere. Il destino del polo alimentare resta indefinito dopo 4 varianti
Un bell’esempio di collaborazione tra privati e Soprintendenza ha permesso la nascita di un complesso archeologico residenziale, uno dei primi al mondo
Dopo 13 anni dal concorso internazionale, partono i lavori per il centro polivalente. Il riscatto di una zona trascurata, del tutto ecosostenibile
Di rigenerazione urbana “alla romana” ce ne siamo occupati recentemente, parlando del villino abbattuto a via Ticino e della prossima demolizione di villa Paolina. Come abbiamo scritto, a Roma la rigenerazione urbana invece che servire a riqualificare quartieri degradati, viene
(da IMMAGINI RICORDI MEMORIE DEL PASSATO DELLA REGIONE LAZIO) Questa foto non risale a chissà quanti secoli fa; è solo del 1864, pochi anni prima della presa di Roma da parte del Regno d’Italia e dell’inizio della sua trasformazione. Al tempo gli abitanti erano meno di 230.000
Emanata a Capri un’ordinanza che vieta di avvicinarsi ad altri con menù, volantini o altro materiale pubblicitario, pena multe e chiusure degli esercizi commerciali. Una misura necessaria anche a Roma.
A Roma il combinato disposto del crollo degli abbonamenti ATAC e dell’aumento delle auto private ha generato una situazione insostenibile, che andrebbe affrontata con un percorso partecipato tra amministrazione, associazioni e cittadini
Non solo il corpo è cronicamento sotto organico e soggetto alle storiche, deleterie, dinamiche interne, ma non si pensa neanche di salvargli la faccia facendolo operare con garitte decorose.
Partendo dall’inutilità delle nuove norme, con l’abusivismo che continua ad imperare, pubblichiamo anche alcune considerazioni sul nuovo regolamento di un esperto della materia OSP
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti