
Tre casi di rigenerazione di immobili: Ostiense, Tor Bella e Primavalle
Nuova vita per tre edifici, tra cui una ex scuola, con i fondi del PinQua. Il piano per la qualità dell’abitare finanziato dal Pnrr dovrà concludersi entro il marzo 2026
Nuova vita per tre edifici, tra cui una ex scuola, con i fondi del PinQua. Il piano per la qualità dell’abitare finanziato dal Pnrr dovrà concludersi entro il marzo 2026
Abbiamo visitato lo spazio di Villa Spada dove giovani architetti e artisti stanno lavorando per una Roma migliore. Un hub culturale di cui sentiremo parlare sempre più spesso
Edifici dismessi, vuoti urbani, spazi da riqualificare. Una mostra entro l’anno per riflettere sul riscatto e lo sviluppo della città
Francesco Rutelli esalta la bellezza e la storia di Roma, invitando i giovani a cambiare la Capitale. Francesco Delzio indica alcune linee da seguire… due libri a confronto
Il tribunale penale starebbe per costruire un edificio nell’unica area verde del quartiere. Il ministro Bonafede smentisce ma nel parco appaiono misteriose trivelle
Il progetto, presentato dalla Regione Lazio, porterebbe rinascita intellettuale e ritorni economici. Un polo di eccellenza anche nella Capitale
Seconda puntata della nostra inchiesta sulla rigenerazione del quartiere. Il destino del polo alimentare resta indefinito dopo 4 varianti
Un bell’esempio di collaborazione tra privati e Soprintendenza ha permesso la nascita di un complesso archeologico residenziale, uno dei primi al mondo
Dopo 13 anni dal concorso internazionale, partono i lavori per il centro polivalente. Il riscatto di una zona trascurata, del tutto ecosostenibile
Di rigenerazione urbana “alla romana” ce ne siamo occupati recentemente, parlando del villino abbattuto a via Ticino e della prossima demolizione di villa Paolina. Come abbiamo scritto, a Roma la rigenerazione urbana invece che servire a riqualificare quartieri degradati, viene
(da IMMAGINI RICORDI MEMORIE DEL PASSATO DELLA REGIONE LAZIO) Questa foto non risale a chissà quanti secoli fa; è solo del 1864, pochi anni prima della presa di Roma da parte del Regno d’Italia e dell’inizio della sua trasformazione. Al tempo gli abitanti erano meno di 230.000
#RomaMobilità per l'ENNESIMA volta dà informazioni SBAGLIATE‼️ Ass @eugenio_patane forse è il caso di rivedere l'infomobilità, come Le ho suggerito (era chiusa "solo" da Ottaviano a Termini)🙊🙊🙊 Retweeted by diarioromano
"Local police authorities advised to limit #RomaGiocaSostenibile initiative to tennis and rugby events out of public order concerns ..." Davvero @gualtierieurope vuole affrontare il #Giubileo con questa @PLRomaCapitale? Lo cambiamo 'sto comandante??? twitter.com/francis_rojo_/…
Lifting the pressure that sports games place on cities is both possible and mandatory. #UPPER aims to strengthen the role of #publictransport as the cornerstone of sustainable and innovative mobility
— Francesco Iacorossi (@francis_rojo_) February 7, 2023
More here 👉 https://t.co/04QtzA4jbf @EUROCITIES @romamobilita @UITPnews pic.twitter.com/xBxila1jVa
Ho scritto nel DOSSIER consegnato 3mesi fa a Lei Ass @eugenio_patane e al Presidente #ATAC cosa fare, in previsione di quello che sarebbe successo e che stava già accadendo. Interventi IMMEDIATI e a COSTO ZERO. ZERO interesse e ZERO risposte. Grazie Retweeted by diarioromano
#Riforma cartelloni pubblicitari: Roma (anzi la politica romana) non la vuole e non si farà. Un'audizione in commissione commercio mette forse la parola fine al processo iniziato 15 anni fa. 👇📰 diarioromano.it/riforma-cartel…
Un'altra morte delle 150 ogni 12 mesi di cui lei, sindaco @gualtierieurope, è responsabile per non aver dato seguito alle richieste delle associazioni per la sicurezza stradale. Basta annunci di iniziative spot e prenda alla lettera le richieste di @VIVINSTRADA! twitter.com/Antincivili/st…
Roma, attraversa al Flaminio e viene travolta da un'auto: morta una 49enne a piazza Gentile da Fabriano https://t.co/V4lzLR8Pwt
— Segnalatore Seriale (@Antincivili) February 6, 2023
Un’audizione in commissione commercio mette forse la parola fine al processo iniziato 15 anni fa. La città non avrà il bike sharing pubblico, né un miglior decoro per molti anni ancora
Immagine da piazza del Paradiso, pieno centro storico di Roma. (G.I.)
In un angolo di Monti l’immagine della situazione rifiuti a Roma: l’evanescente comunicazione di AMA fianco a fianco con l’inefficacia della sua raccolta rifiuti
Mentre Roma continua a collezionare record negativi per morti e feriti sulle strade, il sindaco si limita ad annunci e interventi inefficaci. Con le misure suggerite da Vivinstrada invece la musica cambierebbe, da subito
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti