
Nessuna manutenzione per la scalinata
Questo è il livello di cura che le istituzioni hanno per la cosa pubblica a Roma. Scalinata tra viale Parioli e via Oriani
Questo è il livello di cura che le istituzioni hanno per la cosa pubblica a Roma. Scalinata tra viale Parioli e via Oriani
Si moltiplicano i segnali dell’incuria più totale in cui è precipitato il verde pubblico. Cartello visto in via Giuseppe Ferrari, in Prati
Situazioni che a Roma ormai capitano con frequenza preoccupante, anche in assenza di pioggia o forti venti. Il verde cittadino sta letteralmente cadendo a pezzi.
L’ennesima minaccia per i pini di Roma costringe i cittadini a sopperire alle carenze dell’amm.ne, mentre si sono perse le tracce del Regolamento del Verde
Sembra che i lecci di via Conte Verde si stiano seccando tutti. Pessimo viatico per quella che sarà la manutenzione del vicino giardino di piazza Vittorio.
I romani ormai ci hanno fatto l’occhio, ma non è normale trovarsi a passeggiare su marciapiedi tanto indecorosi (qui via Pascarella, traversa di viale Trastevere)
Un albero spontaneo rischia di essere tagliato perché non incluso nei registri del Comune, mentre il leccio secco di p.za dei Cinquecento rimane lì
Il Campidoglio ha ancora nel cassetto 38 milioni per un appalto mai partito. Da gennaio ad oggi 1970 roghi dovuti all’incuria
Acacia quasi completamente morta in via di Porta Maggiore. Se poi cadrà su qualche auto, o persona, si potrà parlare di disgrazia?
La mancanza della minima manutenzione ai lecci di Trinità dei Monti costringe chiunque sopra al metro e mezzo a piegarsi per passare.
Il consigliere del II Municipio, Ferraresi, presenta un esposto: bonificatela. I residenti si rimboccano le maniche per il giardino lineare
Cliccare per vedere gli interventi in via Lisbona, viale Tiziano, via Jacovacci, villa Balestra e altri. Un esempio per tutta la città. Qui la pagina Fb del Comitato
Non è ancora chiaro cosa sia successo agli alberi di via Pozzuoli, anche se sembra che i lavori di via La Spezia-Taranto non c’entrino nulla. Ci fosse stato il Regolamento del Verde …
Ancora alberi secchi e pericolanti davanti alla stazione Termini, mentre gli alberelli piantati di fronte alle terme di Diocleziano hanno fatto una brutta fine
Ecco cosa devono affrontare i pedoni che percorrono il marciapiede di via S. Leo, a Colle Salario. Periferia urbana o foresta amazzonica?
La scusa addotta dal Campidoglio è il Covid. In realtà, la giunta non è riuscita ad assegnare per incapacità 84 milioni di appalti per lo sfalcio e le potature
Ci sono 84 milioni non ancora spesi nelle casse comunali mentre gli alberi continuano a cadere e l’erbaccia sta crescendo su strade e giardini
Non è una bella storia quella accaduta nelle ultime settimane al Parco Nemorense. Il giardino, molto amato dai residenti della zona, è stato chiuso i primi di novembre del 2019 per lavori di riqualificazione. Il Dipartimento Ambiente aveva deciso
Riceviamo in copia e rilanciamo. “Salve, pochi giorni fa oltre alla potatura degli alberi in via Francesco Grimaldi (come comunicato dagli avvisi apposti) ne avete tagliati (lasciando il solito ceppo) almeno 10/15, piccoli, grandi, senza nessuna spiegazione, senza che
Uno dei due ingressi al Parco Naturale di Monte Mario è in totale abbandono, con rifiuti, erbacce e cancelli divelti. Siamo in via Gomenizza, alle spalle di via Teulada.
Eliminata la possibilità di sosta per le auto, tra i mugugni dei residenti, l’area si presenta più gradevole. I lavori sono fermi da alcune
Riflessioni sulla viabilità alternativa a seguito dell’ultima seduta della Commissione Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti del Consiglio Regionale del Lazio
Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità
I prestigiosi dehors che le normative di Roma, o la totale inefficacia dei controlli, consentono. E dire che basterebbe un minimo di decenza da parte dell’esercente di turno.
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti