
La natura si riprende la via del Mare
A parte la sensazione di abbandono, la mancata manutenzione del verde sulle strade ad alto scorrimento crea pericoli alla circolazione. A quando lo sfalcio sulla via del Mare?
A parte la sensazione di abbandono, la mancata manutenzione del verde sulle strade ad alto scorrimento crea pericoli alla circolazione. A quando lo sfalcio sulla via del Mare?
Da via Mattia Battistini un bel “malvero” (pianta di malva che si sente un albero) con zaino di confronto per le proporzioni (Twitter da @Eleonor_Ce che ringraziamo)
Il programma è stato comunicato dal Dipartimento dopo l’accesso agli atti di alcuni consiglieri municipali. A gennaio lavori in zona piazza Bologna
L’ampio marciapiede di via Labicana, in prossimità del Colosseo, in più tratti è inagibile causa vegetazione. Possibile che neanche in pieno centro si riesca a gestire decentemente il verde pubblico?
Uno dei maestosi pini che bordano il Circo Massimo è ormai secco e un altro sta facendo la stessa fine. Inarrestabili attacchi di parassiti o insufficienti cure?
Entro l’anno il Comune cederà sei milioni di metri quadri di aree verdi. Obiettivo: una migliore cura e agevolare il sovraccarico Servizio Giardini
Il giardino di piazza Albania è di una desolazione infinita. Possibile non ci sia un’anima pia di azienda disposta ad adottarlo?
A Trinità dei Monti i lecci consentono di passare solo a quelli sotto il metro e mezzo. Questa è la terza segnalazione in tre anni, il che vuol dire che da almeno tre anni nessuno mette mano a queste piante.
Chiacchierata con Bruna, la portavoce dei volontari che curano l’area verde. Il problema dei rifiuti, gli ingombranti nascosti e l’area giochi abbandonata. Senza sfalcio, rischio incendi
Così a Roma si tiene una picola aiuola sotto “Le Grand Hotel”. La città più straordinaria del mondo ridotta da anni ad una latrina.
In alcune aree gestite dai Municipi è previsto uno spazzamento, mentre le altre sono affidate ai volontari. Il 2° Municipio: datele a noi assieme alle risorse necessarie
E’ la richiesta dell’ass. all’Ambiente del II Municipio Fabiano. Oggi solo interventi in emergenza ma troppe discariche e aree verdi abbandonate
L’iniziativa Roma Cura Roma, organizzata da Campidoglio e associazioni. Una bella giornata di sensibilizzazione come ormai tradizione nella capitale da 10 anni
L’iniziativa di Retake Roma rientra nel progetto “Ossigeno” della Regione Lazio. L’associazione si prenderà cura degli alberi per due anni in modo da assicurarne l’attecchimento
È dal 2018, quando vennero piantumate circa 15mila piantine, che non si mette più mano allo spartitraffico della Colombo. Speriamo questa volta ci si ricordi anche della manutenzione ordinaria.
Piccolo risultato grazie alla segnalazione di un lettore. Ma il problema del diserbo resta gravissimo. Richiesta di intervento anche per il parco di via Proba Petronia
Spettacolare esempio di vegetazione spontanea sul marciapiede di via del Valco di S. Paolo.
Passato un anno, ancora nessuno è intervenuto per alzare la chioma dei lecci di Trinità dei Monti: solo chi è alto fino a un metro e mezzo riesce a passare senza piegarsi.
I privati dovevano prendersi cura del verde in cambio di tre piccoli cartelli pubblicitari. Ma hanno risposto in pochi. Il caso di piazza Trasimeno
A Corso d’Italia gli ailanti stanno crescendo, oltre che sui bordi del sottovia, anche tra l’asfalto del ponte e la soglia di marmo, a rischio di farla saltare e cadere sotto.
A via Turati la doppia e tripla fila sempre presente costringe i veicoli a transitare sulla corsia preferenziale, ma per romani e vigili è tutto normale, si fluidifica il traffico.
Un’amm.,ne capitolina che si è distinta finora per attenzione zero a diritti ed esigenze dei disabili annuncia il patrocinio al Disability Pride. Pura propaganda senza sostanza
Gli accampamenti di viale Pretoriano sono indegni di una capitale occidentale, perché costringono gli occupanti in condizioni inumane. Non c’entra il degrado, ma la civiltà.
Restano le criticità su Ponte Garibaldi dove i binari sono sollevati. Le vetture forse di nuovo in funzione dal 30 settembre. Un test per il futuro dei tram a Roma
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti