
Mafia a Roma: un assedio lungo 150 anni
Nel suo ultimo libro, lo storico Enzo Ciconte traccia la storia della criminalità nella capitale e spiega perché, a suo avviso, a Roma la mafia c’è
Nel suo ultimo libro, lo storico Enzo Ciconte traccia la storia della criminalità nella capitale e spiega perché, a suo avviso, a Roma la mafia c’è
Partendo dall’omicidio Varani, lo scrittore Lagioia traccia uno spaccato impietoso della Capitale: un luogo che seduce e respinge. Gli anni senza Sindaco e senza speranza
In questa ultima domenica di quarantena, vale la pena guardare la pellicola di Stefano Sollima. Una Roma, del 2011, sull’orlo del baratro che ancora non si è ripresa
Sono state pubblicate ieri le motivazioni della sentenza dello scorso 24 settembre sul clan Spada. Per i giudici della Corte d’Assise si tratta di un “sodalizio mafioso perché ricorre ad intimidazioni e genera omertà”. Dunque la magistratura conferma: a Roma
Erano in molti ieri a dirsi soddisfatti per la condanna a 6 anni di reclusione per Gianni Alemanno. “Giustizia è fatta” ha detto qualcuno come se il carcere potesse cancellare i danni provocati da una giunta tra le peggiori
Vogliamo dedicare anche noi un post a Marco Pannella, in occasione della sua scomparsa. E lo facciamo sia perché il leader radicale ha rappresentato una guida politica con cui tantissimi italiani sono cresciuti nei decenni passati, incluso qualcuno della
E’ il fuoco il protagonista di questa storia. Fiamme che tornano per ben tre volte in pochi mesi, che distruggono e soprattutto cancellano. Ci sono carte, documenti e prove custodite all’interno dell’ex centro di accoglienza di viale Castrense. Gli
Questa storia sa tanto di presa in giro. Uno degli errori più gravi della giunta Marino che viene perpetrato dalla gestione commissariale. Parliamo della manutenzione del verde pubblico a Roma. Come tutti possono constatare non se ne fa da molto
Riceviamo e pubblichiamo Negli ultimi mesi Roma è stata palcoscenico di fatti poco invidiabili sulla stampa, sui media nazionali e non. La Capitale oggi mi appare come una grande torta farcita di ingredienti di pessima qualità quali Mafia Capitale,
Settimana scorsa l’Espresso è uscito con un tagliente pezzo sulla dinastia romana dei Marroni, padre Angiolo, ex-consigliere regionale, e figlio Umberto, già capogruppo PD in Consiglio Comunale in epoca Alemanno ed attuale deputato eletto nelle file del PD. Nell’articolo si parla
Ve la ricordate la frase intercettata tra Carminati e “Marione” mentre parlano dei politici romani? “Che te serve che t’attacco i manifesti?”, domandava il boss di Mafia Capitale. E i manifesti tornano in diverse occasioni nell’inchiesta: quelli abusivi di Gramazio e Tredicine
Con questo post vogliamo cominciare ad aprire delle finestre sulla classe politica cittadina per dare elementi utili a giudicare l’operato degli eletti. Premettiamo che l’esperienza fatta in anni di lotte contro i cartelloni, con innumerevoli occasioni di confronto con assessori,
L’ultima tornata di arresti ed intercettazioni relative a quella che ormai comunemente viene chiamata Mafia Capitale ha definitivamente messo in luce che non ci troviamo di fronte a qualche mela marcia in seno all’amministrazione. I sospetti che un numero consistente
Come tanti altri, anche noi non avevamo dubbi che ci sarebbe stata una nuova puntata della storia di “Mafia Capitale”, e crediamo di essere facili profeti nel prevederne di ulteriori nel prossimo futuro. Gli anni passati da molti di noi
Nell’intero II° Municipio non c’è più alcuna manutenzione del verde. Niente sfalcio dell’erba, niente taglio delle siepi, niente pulizia nei parchi. Villa Chigi, Parco Nemorense, Villa Torlonia, Villa Paganini e le centinaia di aiuole, rotatorie e giardini sono in abbandono
Da molto tempo il traffico scorre alternato e nelle ore di punta si creano code. Disagi anche per le linee bus 437 e 447
La bozza di regolamento predisposta dall’assessorato rischia di aumentare ulteriormente lo spazio esterno dei locali, mancando l’obiettivo di ridimensionare le OSP COVID
Il pessimo esempio del Giubileo, la situazione dei trasporti che non sarebbe migliorata, la mancanza di un progetto per il futuro. Solo città già efficienti possono competere per i grandi eventi
Lasciare l’auto all’aeroporto costa una fortuna, mentre parcheggiare per giorni o settimane presso la seconda stazione di Roma non costa nulla. Ma è normale? P.s.:
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti