
Si possono superare i cassonetti stradali? Proviamo da piazza Vittorio
All’esterno dei cassonetti restano perennemente rifiuti abbandonati. Al posto dei contenitori si potrebbero predisporre postazioni mobili presidiate. Con enormi vantaggi
All’esterno dei cassonetti restano perennemente rifiuti abbandonati. Al posto dei contenitori si potrebbero predisporre postazioni mobili presidiate. Con enormi vantaggi
I cassonetti dell’organico accolgono di tutto, precludendo qualsiasi utilizzo della frazione raccolta. Il problema riguarda tutte le frazioni di rifiuto, a causa di metodi di raccolta costosi e inefficaci. Perché non si cambia?
Cittadini volontari faranno informazione e controllo nel territorio del centro. Ma perché AMA non usa gli inabili alla raccolta per fare lo stesso su tutta la città?
La parte che riguarda la raccolta dei rifiuti appare stentare, a causa probabilmente dell’enorme percentuale di indifferenziata che deve essere gestita. Per alcuni lavoratori AMA va adottato immediatamente un diverso sistema di raccolta
Il Piano Regionale per la gestione dei Rifiuti del Lazio è una doccia fredda per il sindaco Raggi, ma problemi sui rifiuti continuano ad esserci a tutti i livelli
Il tema dei rifiuti continua a rimanere caldissimo a Roma, nonostante esso fosse già una priorità nella campagna elettorale del 2016 e che quindi ci si sarebbe aspettati un intervento deciso e risolutivo da parte della nuova amministrazione. Invece dal
A via Turati la doppia e tripla fila sempre presente costringe i veicoli a transitare sulla corsia preferenziale, ma per romani e vigili è tutto normale, si fluidifica il traffico.
Un’amm.,ne capitolina che si è distinta finora per attenzione zero a diritti ed esigenze dei disabili annuncia il patrocinio al Disability Pride. Pura propaganda senza sostanza
Gli accampamenti di viale Pretoriano sono indegni di una capitale occidentale, perché costringono gli occupanti in condizioni inumane. Non c’entra il degrado, ma la civiltà.
Restano le criticità su Ponte Garibaldi dove i binari sono sollevati. Le vetture forse di nuovo in funzione dal 30 settembre. Un test per il futuro dei tram a Roma
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti