
Gli invisibili della notte. Atac e i suoi bus notturni
Il servizio di trasporto dopo le 23.00 è seriamente peggiorato. Le frequenze passate da 15 a 25 minuti. Mercurio Viaggiatore ha raccolto le lamentele più frequenti degli utenti
Il servizio di trasporto dopo le 23.00 è seriamente peggiorato. Le frequenze passate da 15 a 25 minuti. Mercurio Viaggiatore ha raccolto le lamentele più frequenti degli utenti
Si sapeva da anni che i binari necessitavano di manutenzione, ma nessuno ha programmato i lavori. Col bus raddoppiati i tempi tra Mancini e Flaminio
Il futuro di Atac, la crisi di Roma Metropolitane, le stazioni chiuse e i soldi non spesi. Tutto il contrario di quanto racconta la Raggi. Un tema centrale per le elezioni
Dopo 14 mesi di assenza di verifiche per il Covid, l’azienda ha trovato l’accordo con i sindacati. Nell’ultimo anno il 60% dei passeggeri ha viaggiato gratis
Non hanno le obliteratrici a bordo e i controllori non possono più salire sui mezzi. Inoltre i torpedoni girano senza gps: l’attesa alle fermate non più monitorata
Votarono 400mila romani, ma il Campidoglio non ne vuole sapere. Il sit-in dei Radicali
Il caso dell’avvocato in sedia a rotelle rimasto bloccato a Termini è solo uno dei tanti. Atac si scusa e promette nuovi appalti. Ma perché muoversi solo quando scoppia lo scandalo?
Quattro passeggeri su dieci non pagano e l’Azienda rischia di perdere 145 milioni di euro. I controllori non possono più salire su bus e tram, né multare
Il Comune chiede che bus e tram percorrano meno km del previsto. Un danno di 18 milioni di euro per l’Azienda. E il Covid non c’entra nulla
Tutti i sostenitori del Referendum Atac sono invitati oggi in piazza del Campidoglio per chiedere alla Sindaca di proclamare il risultato come imposto dal Tar
Un nuovo codice indica il grado di affluenza su ogni mezzo. La 451, la 20 e la 409 a maggior rischio. Il 76% degli studenti non nota miglioramenti nel Tpl
Atac arriva all’appuntamento con un servizio sotto il 90%. I tram sotto il 70. Unica novità le linee S che già fecero flop. All’uscita da scuola 250 mezzi in meno
Lo scrivono i commissari Atac preoccupati per la scarsa manutenzione. Castro Pretorio e Policlinico: ancora non sono iniziati i lavori per le nuove scale mobili
Analisi dei dati forniti dall’ACoS sui servizi e la qualità della vita nel 2020. Il lieve miglioramento è dovuto ai lockdown e all’assenza di turisti. Ma i problemi restano irrisolti
Invece dei botti di capodanno, ci sono i flambus. Un modo originale col quale sono stati “sanificati” i mezzi dal virus
I 10 fatti più gravi che hanno caratterizzato il trasporto pubblico romano nell’anno appena finito. Dai filobus bloccati alle stazioni metro chiuse
Il Campidoglio condannato: le barriere architettoniche di Ostia Antica discriminano. L’accessibilità resta un nodo irrisolto in strada e nelle stazioni metro
Atac fa uscire lo stesso numero di autobus di gennaio, ascensori e scale mobili guasti. Il contagio corre nel tpl. Nostra intervista a il Giornale
Nonostante l’arrivo di 475 nuovi autobus, ogni giorno dalle rimesse ne esce un numero insufficiente. L’azienda non riesce a garantire un servizio decente
Molto prima del Covid, Atac aveva previsto che nel 2020 i suoi mezzi avrebbero percorso meno km del 2019. Una scelta inspiegabile che fa perdere soldi all’azienda
Eliminata la possibilità di sosta per le auto, tra i mugugni dei residenti, l’area si presenta più gradevole. I lavori sono fermi da alcune
Riflessioni sulla viabilità alternativa a seguito dell’ultima seduta della Commissione Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti del Consiglio Regionale del Lazio
Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità
I prestigiosi dehors che le normative di Roma, o la totale inefficacia dei controlli, consentono. E dire che basterebbe un minimo di decenza da parte dell’esercente di turno.
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti