
Evasori del biglietto Atac attenzione! Tornano i controllori
Dopo 14 mesi di assenza di verifiche per il Covid, l’azienda ha trovato l’accordo con i sindacati. Nell’ultimo anno il 60% dei passeggeri ha viaggiato gratis
Dopo 14 mesi di assenza di verifiche per il Covid, l’azienda ha trovato l’accordo con i sindacati. Nell’ultimo anno il 60% dei passeggeri ha viaggiato gratis
Non hanno le obliteratrici a bordo e i controllori non possono più salire sui mezzi. Inoltre i torpedoni girano senza gps: l’attesa alle fermate non più monitorata
Votarono 400mila romani, ma il Campidoglio non ne vuole sapere. Il sit-in dei Radicali
Il caso dell’avvocato in sedia a rotelle rimasto bloccato a Termini è solo uno dei tanti. Atac si scusa e promette nuovi appalti. Ma perché muoversi solo quando scoppia lo scandalo?
Quattro passeggeri su dieci non pagano e l’Azienda rischia di perdere 145 milioni di euro. I controllori non possono più salire su bus e tram, né multare
Il Comune chiede che bus e tram percorrano meno km del previsto. Un danno di 18 milioni di euro per l’Azienda. E il Covid non c’entra nulla
Tutti i sostenitori del Referendum Atac sono invitati oggi in piazza del Campidoglio per chiedere alla Sindaca di proclamare il risultato come imposto dal Tar
Un nuovo codice indica il grado di affluenza su ogni mezzo. La 451, la 20 e la 409 a maggior rischio. Il 76% degli studenti non nota miglioramenti nel Tpl
Atac arriva all’appuntamento con un servizio sotto il 90%. I tram sotto il 70. Unica novità le linee S che già fecero flop. All’uscita da scuola 250 mezzi in meno
Lo scrivono i commissari Atac preoccupati per la scarsa manutenzione. Castro Pretorio e Policlinico: ancora non sono iniziati i lavori per le nuove scale mobili
Analisi dei dati forniti dall’ACoS sui servizi e la qualità della vita nel 2020. Il lieve miglioramento è dovuto ai lockdown e all’assenza di turisti. Ma i problemi restano irrisolti
Invece dei botti di capodanno, ci sono i flambus. Un modo originale col quale sono stati “sanificati” i mezzi dal virus
I 10 fatti più gravi che hanno caratterizzato il trasporto pubblico romano nell’anno appena finito. Dai filobus bloccati alle stazioni metro chiuse
Il Campidoglio condannato: le barriere architettoniche di Ostia Antica discriminano. L’accessibilità resta un nodo irrisolto in strada e nelle stazioni metro
Atac fa uscire lo stesso numero di autobus di gennaio, ascensori e scale mobili guasti. Il contagio corre nel tpl. Nostra intervista a il Giornale
Nonostante l’arrivo di 475 nuovi autobus, ogni giorno dalle rimesse ne esce un numero insufficiente. L’azienda non riesce a garantire un servizio decente
Molto prima del Covid, Atac aveva previsto che nel 2020 i suoi mezzi avrebbero percorso meno km del 2019. Una scelta inspiegabile che fa perdere soldi all’azienda
Il contratto di manutenzione è scaduto a maggio e mai rinnovato. 45 mezzi marciscono in deposito. E pare che Atac avesse previsto il flop un anno prima
Sui 45 mezzi previsti in due anni, ne mancano all’appello 20. Un’operazione partita male e costata 9,2 milioni. Sarebbe stato meglio comprarli nuovi
L’Atac sostituisce i pezzi ammalorati con prodotti non originali e inadatti. I mezzi vecchi (ma non solo) a rischio per le perdite d’olio
E quella del Tridente è l'unica Isola Ambientale istituita a Roma (il PGTU ne prevede in tutti i rioni del centro), un pessimo viatico per le prossime Isole Ambientali sbandierate dall'amm.ne. twitter.com/EdwardLoved/st…
I marciapiedi del Tridente @gualtierieurope@lorenzabo@Antincivili@romafaschifo@incivileabordo#roma #parcheggio pic.twitter.com/ISL0voclN2
— Edoardo Amati (@EdwardLoved) March 24, 2023
Sottoscriviamo: "Quante altre morti servono per cambiare?" @gualtierieurope twitter.com/marcolatini19/…
@gualtierieurope la sua responsabilità è netta se non interviene sul serio e non solo a intitolare impianti giardini o altro a chi muore per muoversi in città. Ormai le regole non vengono seguite perché non c'è nessuno a farle rispettare. Quante altre morti servono per cambiare?
— Marco Latini 🚴🏻♂️ (@marcolatini19) March 23, 2023
I nuovi alberi a viale Buozzi. Ne sono stati piantati una cinquantina, dopo che a luglio del 2022 furono rimossi da Terna per i lavori nel sottosuolo. Gli oleandri sono piccoli ma si spera cresceranno in fretta. #Roma #fotodelgiorno
Assegnate le gare alle ditte che si occuperanno del I, II, III, V, VII, IX e X Municipio. Gli altri lotti in estate. Obiettivo: cassonetti stradali meno pieni e più differenziata
Ne sono stati piantati una cinquantina, dopo che a luglio del 2022 furono rimossi da Terna per i lavori nel sottosuolo. Gli oleandri sono
Un’audizione del responsabile della Polizia Locale ha fornito utili informazioni su fototrappole e abbandono dei rifiuti. Rimangono dubbi e margini di miglioramento nei rapporti tra PL e cittadini
Il primo cassonetto multimateriale alla Magliana contiene un errore in una delle etichette (bAmbolette) e la cosa non è stata ancora corretta. Un dettaglio,
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito permetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.
Commenti recenti