
Mezzo miliardo di appalto ad una società che non paga gli stipendi
La metà delle linee periferiche di Roma se le è aggiudicate Trotta, una compagnia che tiene i lavoratori senza salario e non versa ai Comuni gli incassi dei parcometri
La metà delle linee periferiche di Roma se le è aggiudicate Trotta, una compagnia che tiene i lavoratori senza salario e non versa ai Comuni gli incassi dei parcometri
Il gruppo che fa capo alle Ferrovie era dato per favorito e invece non ce l’ha fatta. L’appalto da un miliardo assegnato con 4 anni di ritardo. Il servizio migliorerà?
Saranno 1000 entro al fine del 2026. L’ultimo ordine da 25 milioni per 75 veicoli ibridi. Alcuni dirigenti già rinviati a giudizio per i troppi roghi del passato
All’azienda di trasporto il Comune chiede ben 11 milioni di km in meno rispetto agli anni precedenti. Eppure ora dispone di bus nuovi. Il servizio continua a peggiorare e Atac rischia di non rispettare il Concordato
Disabili tagliati fuori dalla gran parte della linea B1, un vero scandalo che non si risolve. Qui Annibaliano, ma Conca d’Oro, Jonio e Libia nelle stesse condizioni
I bus aggiuntivi Covid non sono più attivi dal 30 luglio ma Roma Servizi per la Mobilità proseguiva a darli in servizio anche in agosto. Le informazioni sul TPL romano restano confuse e incostanti
L’iniziativa di Atac non è una novità, fu già provata nel 2019 dalla Procura di Roma senza apparenti risultati. Invece di pene più gravi occorre certezza della sanzione, utilizzando tecnologie moderne
Troppi i bus con GPS non funzionante e quindi non tracciabili dalle app, ma soprattutto al Comune ne risulta una frazione del reale. Così i cittadini soffrono un disservizio e il Comune neanche lo sa
Il Klima-ticket aiuta i tedeschi in difficoltà a causa del costo carburanti. Un provvedimento simile a Roma potrebbe far collassare la disastrata rete di trasporto
Via Renzo da Ceri altezza civico 26, al Prenestino. O la fermata o i bidoni sono fuori posto. Ma come fanno gli utenti Atac a prendere l’81 o il 412?
La partita si tiene a Tirana, ma il Questore di Roma sospende il TPL di superficie per cinque ore in tutta la città per evitare danni ai mezzi. Una dichiarazione di resa che umilia Roma e anche le squadre di calcio cittadine
Picco nel week end anche nelle fermate con gli impianti nuovi. Re di Roma chiusa 17 volte in un anno. Impietoso paragone con Milano
Lo impone la Procura che suggerisce le cose da fare in fretta per evitare i “flambus”. Intanto due anziani tram Stanga vengono salvati dalla rottamazione per il loro valore storico
La vicenda, piena di colpi di scena, si arricchisce di un nuovo passaggio: i privati che si sono aggiudicati l’immobile ora vogliono un accordo con il Campidoglio. Il caos provocato dalla giunta Raggi
L’azienda vuole tirare le orecchie al misterioso dipendente che ha denunciato il treno che ha superato il milione di km. Ma non pensa minimamente alle proprie enormi responsabilità
Un impianto su 5 è fermo. Vi sono stazioni, come Libia, dove tutti gli ascensori sono guasti. Quest’anno scade la revisione di centinaia di scale mobili ma nessuna programmazione
Uno studio dell’Associazione Roma Ricerca Roma mette in evidenza i limiti del Piano e propone una rivoluzione del ferro: 4 metro e tram. Ma non quello ai Fori
L’azienda invita gli abbonati ad usare la carta di credito o lo smartphone per passare ai tornelli e invece addebita 19 euro non dovuti. Nessun rimborso dopo le lamentele
Considerata la difficoltà di attraversare a piedi piazzale Appio, il modo migliore sarebbe usare gli accessi della metro. Peccato che Atac si ostini a tenere i sensi unici.
La linea A non si fermerà nonostante le mancate revisioni dei treni. Resta aperta la questione degli aeratori non efficienti sulla tratta Bologna-Jonio
Eliminata la possibilità di sosta per le auto, tra i mugugni dei residenti, l’area si presenta più gradevole. I lavori sono fermi da alcune
Riflessioni sulla viabilità alternativa a seguito dell’ultima seduta della Commissione Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti del Consiglio Regionale del Lazio
Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità
I prestigiosi dehors che le normative di Roma, o la totale inefficacia dei controlli, consentono. E dire che basterebbe un minimo di decenza da parte dell’esercente di turno.
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti