
Lo scarto delle metro
Perché il servizio viene considerato regolare dal Comune anche quando i tempi di attesa sono molto lunghi. Un invito a cambiare metodo di calcolo
Perché il servizio viene considerato regolare dal Comune anche quando i tempi di attesa sono molto lunghi. Un invito a cambiare metodo di calcolo
Il 4 maggio, il 3 passava dopo 44 minuti e il 115 dopo 39. Viale Trastevere, altezza Ministero. Segnalazione via Facebook di Fabio P.
Dal 1 aprile102 linee bus saranno appaltate a nuovi gestori. Tra questi non ci sarà Trotta, esclusa dopo le denunce di irregolarità pubblicate per primi da diarioromano
Le regole di base, le vittime preferite e altri trucchi per tutelarsi su metro e bus. Perché i borseggiatori non appartengono a un’etnia particolare ma ce ne sono sempre di più
La scelta spetta al Comune ma questo si adatta alle capacità di Atac e non alle esigenze dei cittadini. Obiettivi sempre più al ribasso
Nel mese di novembre il Campidoglio ha abbassato le richieste di km da percorrere. In più, grazie ai “bonus”, il risultato sulla carta è stupefacente. Ma in strada le cose vanno molto peggio
Il complesso meccanismo dei “bonus” che consente all’azienda di essere ristorata economicamente anche quando non svolge il servizio. Serve una tutela anche per i passeggeri
Circonvallazione Ostiense: ci si creda o no, dietro la sfilata di furgoni della foto c’è una fermata del TPL. Sempre perché gli utenti del trasporto pubblico devono essere umiliati
I bus e i tram d’epoca, le storiche paline Atac, auto della Polizia e caserme dei Pompieri, oltre agli immancabili treni. Evento organizzato da Vivitreno, un piacere per gli occhi e la mente
In un comunicato si vanta di aver percorso più di 93 milioni di km ma nella realtà il 2022 è stato l’anno peggiore della sua storia. Gli obiettivi del contratto di servizio restano lontani
E’ evidente che molti mezzi del tpl romano sfuggono alle app usate dagli utenti. Eppure il Campidoglio risponde ad un’interrogazione affermando il contrario
Il 6 gennaio la mobilità in centro è andata in tilt con fermate metro chiuse e linee bus e tram deviate o interrotte. Un evento prevedibile gestito da Atac con improvvisazione nonostante i suggerimenti ricevuti
Un po’ di numeri sul servizio di TPL a Roma a novembre, tra mezzi affollati, domanda e offerta di picco sfasate e scarsa ecosostenibilità
L’irresponsabile gestione delle manutenzioni negli anni passati ha portato alla scadenza della revisione per la gran parte dei treni della metro A. I prossimi saranno anni difficili
In vista del redde rationem sul Concordato ATAC, proponiamo un’analisi degli obiettivi che avevano posto i commissari. Obiettivi non impossibili, ma tutti falliti essenzialmente per carenza di investimenti adeguati
All’incontro presenti anche i direttori di Atac e RSM. Un primo contatto al quale seguiranno riunioni per singoli temi. Il piano per disincentivare l’auto privata
Paline mai aggiornate, linee soppresse che compaiono ancora e app poco leggibili. Districarsi tra le fermate a Roma è un’impresa. Eppure basterebbe un semplice QRcode
Stazioni e tetti delle Ferrovie sono coperti dal fotovoltaico mentre i depositi Atac non sfruttano l’immenso potenziale. L’ecobonus dimenticato
Bus, metro e soprattutto tram sempre meno efficienti. I dati dal 2017 ad oggi. Campione e metodo usati da Acos sono sbagliati ma una soluzione per avere dati veri c’è
Nel 60% delle stazioni romane scale e ascensori sono fermi. Qualcuno parla di ritardi dei ricambi per la guerra ma non ha senso: tutti gli altri impianti reperiscono i ricambi senza problemi
Eliminata la possibilità di sosta per le auto, tra i mugugni dei residenti, l’area si presenta più gradevole. I lavori sono fermi da alcune
Riflessioni sulla viabilità alternativa a seguito dell’ultima seduta della Commissione Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti del Consiglio Regionale del Lazio
Si parte, nel corso del mese di giugno, con la chiusura per lavori lungo la ferrovia Roma – Civita Castellana – Viterbo. Due i lotti di attività che comporteranno la chiusura della tratta extraurbana per circa due anni, attestando a Morlupo il capolinea. Rimane aperto il nodo “nuovi treni” che per questa linea diventa sempre più la principale necessità
I prestigiosi dehors che le normative di Roma, o la totale inefficacia dei controlli, consentono. E dire che basterebbe un minimo di decenza da parte dell’esercente di turno.
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti