
Anche gli artisti di strada nel caos di Campo de’ Fiori
Le esibizioni fuori controllo degli artisti di strada sono ormai la norma a Roma. Qualche residua speranza nel tentativo della commissione cultura di scrivere un nuovo regolamento
Le esibizioni fuori controllo degli artisti di strada sono ormai la norma a Roma. Qualche residua speranza nel tentativo della commissione cultura di scrivere un nuovo regolamento
Ennesimo tentativo di riscrivere il regolamento vigente, approvato nel 2012, che fin dall’inizio ha mostrato limiti gravissimi
Una esposizione di strada che ospita 12 sculture dell’artista britannico definito il “figlioccio di Warhol”. Interessanti le citazioni dei grandi del passato: da Van Gogh a Duchamp
Soprannominata Shangai, la zona fu bonificata nel dopoguerra. Oggi caratterizzata dai magnifici murales, conserva diversi problemi e sembra sorella minore delle ex borgate storiche
L’opera, in piazza Carbonara alla Garbatella, ricorda la tragedia avvenuta nel 1981 del bimbo caduto nel pozzo. E’ frutto di una raccolta durata mesi su una piattaforma on line
La mostra al Chiostro del Bramante termina il 9 gennaio. Oltre 250 opere per scoprire il misterioso street artist di Bristol che da 20 anni è fuori da ogni schema
Grazie a tanti artisti di strada è stato decorato e abbellito. Un’iniziativa di rigenerazione che rende omaggio a Roma, Gigi Proietti, la natura e la storia della città
Viaggio attraverso uno dei progetti di murales urbani più belli di Italia. Sulle pareti del Gra opere che raccontano miti e leggende sulla storia di Roma
La figura del vicesindaco non ha mai brillato particolarmente a Roma. Chi si ricorda infatti i vice di Alemanno (Cutrufo e poi Belviso) e quelli di Marino (prima Nieri e poi Causi)? L’amministrazione Raggi non fa eccezione in questo
Da tempo ci vengono segnalate delle cosiddette esibizioni di artisti di strada in piazza del Popolo con l’utilizzo di impianti di amplificazione. Essendo piazza del Popolo inserita nell’elenco delle aree individuate dall’allegato “B” del Regolamento per l’arte di strada (delibera
Immaginiamo che per il 21 giugno p.v. a Roma vi sarà già il tutto esaurito nelle strutture ricettive, tanti saranno i turisti di ogni parte d’Italia e del mondo che avranno deciso di non perdersi l’edizione di quest’anno della Festa
È dall’aprile dello scorso anno che periodicamente ricordiamo uno dei tanti problemi di Roma, magari non il più importante (benché per chi ne soffra i fastidi esso arrivi a causare danni fisici) ma senz’altro l’ennesima declinazione del degrado romano. Parliamo
Una capitale in cui ognuno si prende lo spazio pubblico che vuole (via Marmorata, da CarteInRegola)
Le transenne di Italgas creano un imbuto all’altezza di via Archiano. Poco più avanti, i lavori di Terna paralizzano la Salaria tra via Panama e viale Liegi. E anche in via Taro emergono resti
L’aspetto è un po’ dimesso, ma questa vecchia cabina telefonica di Torre Maura è una piccola libreria dove scambiarsi liberamente i libri
300 opere e installazioni innovative fino al 1 aprile. Occasione per visitare il restaurato Palazzo Bonaparte. Siamo entrati nel balcone di Letizia, la mamma di Napoleone
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti