
Ostiense: il gran ritorno del mercatino del rubato, ops meglio dire dell’usato
I marciapiedi di via Cave Ardeatine disseminati di merce dalla dubbia provenienza. Un problema che si cerca di risolvere dal 2014, senza successo
I marciapiedi di via Cave Ardeatine disseminati di merce dalla dubbia provenienza. Un problema che si cerca di risolvere dal 2014, senza successo
Dalla bozza del “DDL Concorrenza” anche le bancarelle nella Bolkestein. Ma le gare – se si faranno – avranno come vincitori gli attuali operatori. E Bruxelles potrebbe contestare
Secondo una bozza, nel 2024 tutto sarà messo a gara e potrebbero sparire 300 postazioni. La novità anche per mercati, edicole e fiorai
A via Torino c’è l’ennesimo magazzino in strada, probabilmente di qualche attività ambulante sulla strada. C’è da scommettere che nessuna forza dell’ordine si sia accorta della cosa
Lo ha detto il Ministro Franceschini presentando il suo ultimo libro. L’ex vice sindaco al lavoro per allontanare i “saltafila” e i i venditori abusivi. Arriva il Museo dell’Arte Salvata
Il Tribunale amministrativo interviene sulla gara per gli ambulanti e dà ragione al Comune. Ma sul divieto di nuovi piccoli alimentari in centro giudica inerte il Campidoglio
Il Consiglio di Stato accoglie il ricorso degli ambulanti e rinvia tutto al 4 novembre. In forse anche la delocalizzazione da viale Giulio Cesare e piazzale Flaminio
Il Campidoglio aveva disposto il trasferimento nel vicino mercato coperto ma gli ambulanti si sono rivolti ai giudici: “Atto illegale”
“Lo spostamento beffa: da via Ravenna a ….via Ravenna“. Così avevamo titolato alcuni giorni fa un nostro articolo che riferiva della vicenda delle bancarelle limitrofe a piazza Bologna. Si tratta di alcuni enormi banchi che invadevano il marciapiede, oscurando negozi
E’ durata una stagione l’illusione di residenti e commercianti di via Ravenna. I marciapiedi della zona non verranno liberati dalle immonde e immense bancarelle che invadono lo spazio riservato ai pedoni. L’annuncio della presidente del II Municipio, Francesca
Non si tratta di essere Cassandre, ma che l’Unione Europea avrebbe multato l’Italia per il suo atteggiamento schizoide sulle spiagge si sapeva da tempo. L’ultima volta ne abbiamo parlato su queste pagine il 28 dicembre, alla vigilia dell’approvazione della
Trapelano nuove indiscrezioni sull’inchiesta della magistratura che vede coinvolti molti ambulanti e funzionari comunali. Ma oltre all’indagine che, speriamo, faccia chiarezza in un mondo assolutamente privo di scrupoli, va fatta una riflessione di carattere politico. Se capitano questi episodi
Dopo aver trovato l’accordo tra l’Unione Europea e il governo giallo-verde sulla manovra economica, ecco spuntare un’altra possibile procedura di infrazione. Bruxelles non potrà chiudere un occhio sull’emendamento che prevede di rinviare al 2034 l’applicazione della direttiva Bolkestein sui balneari
Volete mettere esporre la propria merce nei pressi della fontana dei 4 fiumi del Bernini? Non ha prezzo! G.T.
Dopo i primi giorni di saldi si iniziano a trarre dei bilanci provvisori. Al di là delle consuete lamentele di commercianti e imprenditori un dato resta in primo piano: gli ambulanti sottraggono clienti ai negozi soprattutto in questo periodo.
Nel luglio del 2013, esattamente tre anni fa, sul blog bastacartelloni citammo uno studio che dimostrava come la produzione di merce contraffatta è un problema di salute pubblica. Ogni kg di scarpe prodotte provoca mezzo kg di diluenti, collanti e
Di fronte la stazione della Metro A, in via Cipro, da anni stazionano dei cosiddetti ambulanti (chissà perché continuiamo tutti a definirli ambulanti se poi non si muovono mai!). Siamo realisti e sappiamo bene che non è facile spostarli tutti
“Via le bancarelle da piazza dei Cinquecento”, “seguirà presto un atto formale per ripristinare il decoro”, “Nessun commerciante rispetta le regole”: quando a febbraio leggemmo queste dichiarazioni, pronunciate dall’assessore al commercio del I municipio Pescetelli e della consigliera Di Serio, di
Una decisione, quella del Tar del Lazio, che in molti si aspettavano ma che comunque non era scontata. Secondo i giudici amministrativi non ci sono motivi per sospendere il provvedimento del comune che ha spostato i camion bar
Dalla pagina facebook della consigliera Naim riprendiamo il seguente lancio di agenzia. (DIRE) Roma, 7 lug. – I camion bar si possono spostare dal Centro di Roma. Il Tar del Lazio dà ragione al Comune di Roma e respinge la
Nel cuore di Testaccio, accanto alla fontana progettata da Raffaele De Vico, una montagna di bottiglie e lattine in abbandono. Brutto spettacolo di mezza
Da sindaco Marino si distinse per coraggio, apertura e chiarezza d’intenti. Da europarlamentare ha avviato una campagna d’ascolto, con incontri dal vivo ed un questionario online
Il confine del parco del Colle Oppio, dietro l’hotel Mercure e con il Colosseo sullo sfondo. Bivacco, rifiuti, vegetazione incolta e marciapiede bombardato (inagibile per disabili). Bene i parchi d’affaccio, ma la manutezione dell’esistente è prioritaria.
A via Mario de’ Fiori, angolo via della Croce, la vecchia edicola sembra diventata una pura mescita di alcolici. A parte valutare la liceità della cosa, se non serve più per vendere i giornali quel manufatto andrebbe rimosso.
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti