
Rami a terra su richiesta della magistratura: forse la soluzione entro fine anno
L’assessora Alfonsi: il dissequestro potrebbe arrivare presto. In tutta la città quasi 200 cumuli di legna e fogliame che sono di intralcio alla circolazione
L’assessora Alfonsi: il dissequestro potrebbe arrivare presto. In tutta la città quasi 200 cumuli di legna e fogliame che sono di intralcio alla circolazione
Nel convegno di venerdì anche mobilità, stadio della Roma e iperturismo. Incontro con associazioni e cittadini per un’idea di città
Il rischio che il Comune di Roma si riduca alla primavera è molto alto. Nuove proroghe agli attuali concessionari sono impossibili. La tutela delle dune
Forse è stato merito del nostro duro articolo di un mese fa, ma almeno all’altezza di Ponte Lanciani, è stata ripulita la carreggiata. Qualcuno in Comune si è sentito piccato?
Dopo lo sgombero del 2020, ci vollero due anni per bonificare i terreni, a spese di Comune e Regione Lazio. Ma ora lo spettacolo è agghiacciante
Un’inchiesta di RomaToday smentisce gli scettici della differenziata. Come ridurne la produzione e la nuova vita dei materiali. La capitale rigenera 20.500 ton di plastica l’anno
I dati della campagna “Salviamo l’aria 2023” presentati mercoledì. La mappa è stata elaborata con 400 campionatori gestiti dai cittadini
Nel quartiere, i cassonetti destinati ai residenti traboccano di scarti prodotti da ristoranti e artigiani. Mentre i bidoncini dedicati alle und sono vuoti
L’impianto per il trattamento rifiuti resterà attivo ma gli odori non ci saranno più. L’indifferenziata in Olanda e forse a Guidonia
Denunciato un commerciante che aveva gettato in strada il bancone e altri materiali. Tante operazioni a tutela dell’ambiente ma Sindaco e Assessore non ascoltano gli appelli della cittadinanza
Aprirà nel 2027 grazie ad un finanziamento europeo a fondo perduto. E’ simile al termovalorizzatore di Gualtieri ma gli servono 200mila tonnellate di indifferenziata l’anno
Stazioni e tetti delle Ferrovie sono coperti dal fotovoltaico mentre i depositi Atac non sfruttano l’immenso potenziale. L’ecobonus dimenticato
La trasmissione “4 hotel” quest’anno premia le scelte eco-sostenibili degli albergatori. Nessuno che pensi all’impatto sulla produzione rifiuti che potrebbero avere misure coordinate in tutta Roma?
Laddove non arrivano le istituzioni ci pensano i privati: le aziende che già lo adottano. I dati sugli enormi risparmi energetici frutto del recupero delle bottiglie
Tranne un progetto culturale ad Ostia Antica, per Tevere e Aniene la giunta parla di parchi e progetti faraonici che in realtà si tradurranno in un bonifica ordinaria
La siccità fa emergere pesci morti e carcasse. Sono 4 secoli che tentiamo di bonificare il fiume e poi lo risporchiamo. A chi spetta la sua cura?
La Regione ha disposto il divieto di pic-nic nei parchi per arginare cinghiali e peste suina. Ma nessuno lo rispetta. Il caso del Pineto e l’esasperazione dei volontari
Chiuso da 5 anni, l’ex bistrot cade a pezzi. Il Municipio attende un parere dalla Soprintendenza che non arriva mai
Chiudono le strade al traffico ma non fanno spostare le auto in sosta. Un modello tutto romano che si dimostrerà inefficiente e serve solo ad agevolare il lavoro degli operatori
I 1.400 posti auto a disposizione dei viaggiatori con due anni di ritardo. I pannelli solari copriranno il 10% del fabbisogno energetico della stazione. In futuro anche sul tetto di Tiburtina
Il pessimo esempio del Giubileo, la situazione dei trasporti che non sarebbe migliorata, la mancanza di un progetto per il futuro. Solo città già efficienti possono competere per i grandi eventi
Lasciare l’auto all’aeroporto costa una fortuna, mentre parcheggiare per giorni o settimane presso la seconda stazione di Roma non costa nulla. Ma è normale? P.s.:
Una capitale in cui ognuno si prende lo spazio pubblico che vuole (via Marmorata, da CarteInRegola)
Le transenne di Italgas creano un imbuto all’altezza di via Archiano. Poco più avanti, i lavori di Terna paralizzano la Salaria tra via Panama e viale Liegi. E anche in via Taro emergono resti
© Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma
Commenti recenti